La penultima giornata del Campionato mondiale del singolo Byte, organizzatio dalla Fraglia vela Riva in collaborazione con la classe internazionale Byte e Nautivela, è stata quella con più vento, che ha raggiunto raffiche di almeno i 16 nodi prima di calare velocemente a causa dell'arrivo di alcuni temporali pomeridiani. Due le prove portate a termine sulle tre previste di giornata, portando a 11 sulle 13 totali: considerata la stanchezza di gran parte della flotta, è stato un bene fermarsi a due regate di giornata, lasciando la battaglia finale per un posto olimpico a domani mattina, quando si cercherà di sfruttare il vento da nord con partenza alle ore 9:00.
Se da una parte i giochi per il titolo iridato nella categoria maschile e femminile sembra siano già fatti, per quanto riguarda le altre posizioni del podio e le qualifiche per nazione è ancora tutto aperto. Le possibili ultime due regate di domenica saranno molto delicate anche dal punto di vista tattico, dato che è la prima volta che si regata con vento da nord, notoriamente molto rafficato e instabile e sempre difficile da interpretare. I punti tra le nazioni che si giocano il posto olimpico sono assottigliatissimi: una grande prova di concentrazione e carattere per tutti i ragazzi e ragazze impegnati in questa sfida, anzitutto per il proprio Paese, prima che per se stessi.
Categoria maschile - Ungheria e Croazia nazioni già qualificate - ulteriori 6 posti europei, 36 atleti di 24 Paesi
L'ungherese Jonatan Vadnai è matematicamente campione del mondo, avendo realizzato 8 primi, due terzi e un quarto, che gli consentono di avere ben 26 punti di vantaggio sull'olandese Scipio Houtman; sette punti dietro lo svedese Arvd Nordquist (oggi 2-3). Sceso di performance il croato Pavle Zivanovic quarto ad un solo punto dall'italiano, portacolori del circolo organizzatore Fraglia Vela Riva, Vittorio Gallinaro, che in una delle fasi più importanti, ha tenuto bene piazzand due quinti, sufficienti per staccarsi di 7 punti dal più vicino inseguitore, il greco Papadopoulos, oggi vincitore nell'ultima regata di giornata. Non brillante oggi l'altro italiano Umberto Varbaro, che con un 15 e un 10 è settimo nella classifica generale. Grande equilibrio ai fini della qualifica olimpica per il continente africano (per la prima volta presente) con Algeria, Sudafrica ed Egitto raccolti in soli 4 punti.
Categoria femminile - Olanda e Ungheria nazioni già qualificate - ulteriori 6 posti europei - 27 atlete di 18 Paesi
Anche tra le femmine c'è stato fin dal primo giorno il dominio dell'olandese Van Aanholt, in testa con sempre maggior margine sulle inseguitrici. Tornata al secondo posto la connazionale Akkerman a 12 punti, mentre l'italiana Carolina Albano è terza, quattro punti dietro e soprattutto con un solo punto di vantaggio sulla campionessa del mondo in carica Erdi Maria. L'ungherese, che ad inizio campionato ha subito un OCS (partenza anticipata) e almeno una penalità inflitta dalla giuria per irregolarità in navigazione in una prova in cui era tra le primissime posizioni, è tornata nel suo range di performance con una serie di posizioni di vertice, che potrebbero insidiare il podio dell'azzurra. La qualifica per nazioni dei Paesi africani è stata lasciata tra le sole Egitto e Sudafrica, dato che l'atleta Algerina Ismahene nel primo giorno ha subito un incidente in acqua, che l'ha costretta per ragioni di sicurezza a terra, nei giorni successivi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica