Vela, Mondiale 420 - Domenica terzo giorno di regata a Buenos Aires al Campionato del Mondo 2011 della classe 420. Ottima prova di Edoardo Mancinelli e Leonardo Cucchiara che sono al 4° posto in classifica provvisoria. Bene anche Giulia Lantier e Marta Faraguna che sono in 5° posizione.
Completate tre prove per ogni flotta con vento 14-18 nodi che nel pomeriggio ha raggiunto i 28. Sono molte le imbarcazioni che hanno accusato danni a causa del forte vento e delle condizioni del mare.
Nella divisione mista con 56 equipaggi in regata, dopo sei prove e uno scarto gli azzurri Edoardo Mancinelli e Leonardo Cucchiara (C.C.Aniene) guadagnano posizioni anche per merito di un primo e un quarto di giornata. Dal settimo posto risalgono in 4° posizione con i parziali ((16)-1-8-16-1-4) a 30 punti. Primi gli argentini Volker-Martinez a 11 punti, secondi i cileni Grez-Gonzales a 26 e terzo a pari punti l’equipaggio spagnolo Xammar-Herp.
Francesco Bendandi e Federico Pasini (C.V. Ravenna ) sono al 20° posto, Guido D'Errico e Gabriele Minelli (C.C. Savoia ) sono 25esimi, Andrea Ferrero e Luigi Kaleb (Y.C. Cagliari ) sono al 29° posto e Tito e Costanza Rodda (Y.C. Adriaco) sono al 30° posto.
Nella divisione femminile le 42 imbarcazioni iscritte hanno disputato in tutto 6 prove. Ottime le azzurre Giulia Lantier e Marta Faraguna (S.V. Barcola Grignano) risalgono dal 19° al 5° posto (11-(BFD)-3-7-2-6) a 29 punti. Alessandra Moretto e Marcella Mammusa (C.V. Venezia) sono al 7° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-9-11-5-(14)-5 a 40 punti. Prime le francesi Lemaitre-Retornaz a 5 punti.
Chiara Maglioccheti (YC Sanremo) e Monica Pagani (YC Acqua Fresca Garda) sono 20esime.
All’evento partecipano atleti provenienti da Argentina, Brasile, Canada, Cile, Ecuador, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Nuova Zelanda, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Tailandia, Uruguay e Virgin Islands.
La manifestazione si concluderà il 5 gennaio.
Presente a Buenos Aires il Tecnico della Classe Riccardo de Felice e il Team Leader nominato dalla classe Luciano Crocetti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata