Campionato Nazionale D’Area Minialtura: Maurizio D’amico Campione Nazionale d’Area. Ad un solo punto i catanesi di Wolverine.
Due prove nella giornata conclusiva del Campionato Nazionale D’Area organizzato e gestito dal VelaClub Palermo nel Golfo di Mondello. Dopo la lunga giornata a mare del sabato si aspettava un po’ di stanchezza da parte degli equipaggi. Invece fin dalle primissime ore del mattino sono tutti in banchina a sistemare le barche. La classifica è corta, gli animi sono accesi fin dalla precedente tornata di prove, complice anche la non brillante gestione del Presidente del Comitato di Regata e la squalifica di Brera Hotels per aver superato il limite di peso. Qualche parola di troppo e la scintilla parte. E’ sano agonismo, come si potrebbe vedere in qualsiasi altro sport. Il Comitato organizzatore risolve tutto invitando i concorrenti ad uscire a mare e trasformare le querelle verbali in scontri tecnici e definire una volta per tutti chi è il timoniere più forte del Sud Italia.
Il vento si distende in tutto il Golfo di Mondello e si parte quasi puntuali. Dalla linea di partenza esce in anticipo Brera Hotels, che non si accorge della esposizione della bandiera “X” e non rientra dagli estremi. Verrà squalificata. Con sei nodi i catanesi di Wolverine e South Kensington risultano essere imbattibili. Le imbarcazioni sono perfettamente regolate e a Cesare Dell’Aria e Stefano Pipitone non manca certo la maestria nel condurle. I due team si allungano già nel primo bordo, per poi consolidare a metà gara un break sul resto della flotta. Taglieranno nello stesso ordine il traguardo seguiti a circa un minuto dal regolarissimo equipaggio di Menef8.
Il vento comincia a scemare, si sposta il campo e si riparte. Con le bavette di vento è il marsalese Domenico Campo, al timone della messinese Panza e Presenza, a lasciare il suo marchio. Lo aveva fatto il giorno prima nelle stesse condizioni di aria leggerissima. Il percorso viene ridotto, Panza e Presenza vince la prova e Maurizio D’Amico giunge alle sue spalle regolando Wolverine. South Kensington si attarda ottenendo il sesto posto ed è fuori dal podio.
La classifica generale finale premierà la regolarità di Menef8 e la capacità dell’equipaggio condotto da Maurizio D’Amico (l’armatore Giulio Caiazzo, Dodo Zanforlin, Carmen Cascio e Giuseppe Saporito) di adattarsi a tutte le condizioni di vento. E’ stato questo proprio il leit-motiv de Campionato. Si è corso in tutte le condizioni: due prove con aria sotto i limiti, due con condizioni perfette di aria leggera e assoluta assenza di onda, una con il vento fino a 27 nodi. C’è stato equilibrio massimo tra tutti gli equipaggi , ad ogni boa l’ordine dei passaggi è sempre stato diverso, ed il minimo errore si è pagato caro.
Prossimo importante appuntamento, tra un mese a Salina per il campionato Nazionale d’Area di Altura, organizzato sempre dal VelaClub di Palermo. Assisteremo di nuovo allo scontro tra gli equipaggi di Wolverine e South Kensington rispettivamente sugli omonimi First 34.7 di Giacomo Dell’Aria e First 35 di Alessandro Consiglio in mezzo ad una flotta di 65 barche. Lo spettacolo nel mare del Dio Eolo non mancherà di sicuro.
Photocredit: Vivienne Nuccio
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua