Apertura ufficiale giovedi 14 luglio, per il Monaco Solar Boat Challenge, organizzata dallo Yacht Club de Monaco in collaborazione con la UIM (Unione Internazionale Motonautica). Si tratta del primo e unico concorso al mondo per barche ad energia solare viste navigare in mare aperto. Le barche a confronto in questi giorni a Montecarlo sono state progettate e in più anche vengono anche timonate da gruppi di studenti provenienti da università internazionali.
Quest'anno lo Yacht Club de Monaco ospita 15 squadre provenienti da Belgio, Ungheria, Germania, Polonia, Monaco e in particolare dall'Olanda. Da questo paese vengono tra gli altri il Clafis Victron Energy Solar Boat Team e il TU Delft Solar Team, che sono rispettivamente Campione del Mondo 2016 e vice-campione in Coppa del Mondo, evento che si tiene in Olanda all'inizio di questo mese su iniziativa di Ducth Solar Challenge.
Nel primo giorno del Monaco Solar Boat Challenge la banchina di fronte allo Yacht Club brulica di giovani ingegneri, impegnati ad armeggiare sulle loro barche in vista delle prime gare che iniziano venerdi 15. Tutti sono pronti a competere sul loro prototipi, che intanto, lungo la banchina del Quai Louis II, attirano molta attenzione da parte di passanti e visitatori i quali possono anche gustare alcune specialità culinarie preparate in forni ad energia solare.
Con questo evento, lo Yacht Club de Monaco vuole promuovere l'energia solare al grande pubblico e incoraggiare una nuova generazione di ingegneri che possano progettare e costruire le barche di domani. Nel Principato si ricorda che poco più di un secolo fa, altri pionieri vennero a Monaco per presentare i loro più recenti sviluppi tecnologici nei motori a combustione per le imbarcazioni a motore. Oggi quella tradizione continua.
Le barche solari in azione a Montecarlo sono in grado di sviluppare velocità di oltre 20 nodi, grazie alla tecnologia che imbrigli l'energia del sole e all'uso dei foil sugli scafi. Nel 2015, la potenza di questi prototipi ha lanciato il primo International YCM Speed Record, che è stato conquistato dal Clafis Private Solar Energy Team con una velocità di 44,4 chilometri all'ora su una distanza di un ottavo di miglio (231.5m). Il pilota, Gerhard van der Schaar, attuale campione del mondo, si è detto assai felice di partecipare a questo evento: "E' bello essere di nuovo qui a Monaco. C'è un'atmosfera molto accogliente, ed è molto incoraggiante vedere così tanti giovani coinvolti".
Accanto all'evento principale si svolge anche il Vripack Grand Prix per il quale cinque studenti delle scuole superiori provenienti dal Lycée Technique et Hôtelier di Monaco stanno costruendo la propria barca (grazie al kit base fornito da Vripack) per partecipare al concorso. "Non vediamo l'ora di vedere il prodotto finale, ma per il momento siamo abbastanza soddisfatti dei progressi", ha detto Nicolas, uno degli studenti partecipanti.
Programma provvisorio (può essere soggetto a variazioni)
Venerdì 15 Luglio
Dalle 8.00: Monaco Solar Boat Challenge Paddocks aperto al pubblico
(Quai Louis II, ingresso libero)
09:00: Briefing per i piloti
11:00: Regata di flotta Endurance (50 giri)
12:00-15:00: Specialità culinarie solari
15:30: Parata
16:00: International YCM Speed Record
18:00: Tour al Solar Impulse Monaco Mission Control Center
(Per i concorrenti solo su prenotazione)
Sabato 16 Luglio
Dalle 9:00: Monaco Solar Boat Challenge Paddocks aperto al pubblico
(Quai Louis II, ingresso libero)
10:00-12:00: Gare di Slalom
13:00-15:00: Specialità culinarie solari
14:00-16:00: Duelli One-on-One
18:00: Gala Party e premiazione (solo su invito)
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30