Apertura ufficiale giovedi 14 luglio, per il Monaco Solar Boat Challenge, organizzata dallo Yacht Club de Monaco in collaborazione con la UIM (Unione Internazionale Motonautica). Si tratta del primo e unico concorso al mondo per barche ad energia solare viste navigare in mare aperto. Le barche a confronto in questi giorni a Montecarlo sono state progettate e in più anche vengono anche timonate da gruppi di studenti provenienti da università internazionali.
Quest'anno lo Yacht Club de Monaco ospita 15 squadre provenienti da Belgio, Ungheria, Germania, Polonia, Monaco e in particolare dall'Olanda. Da questo paese vengono tra gli altri il Clafis Victron Energy Solar Boat Team e il TU Delft Solar Team, che sono rispettivamente Campione del Mondo 2016 e vice-campione in Coppa del Mondo, evento che si tiene in Olanda all'inizio di questo mese su iniziativa di Ducth Solar Challenge.
Nel primo giorno del Monaco Solar Boat Challenge la banchina di fronte allo Yacht Club brulica di giovani ingegneri, impegnati ad armeggiare sulle loro barche in vista delle prime gare che iniziano venerdi 15. Tutti sono pronti a competere sul loro prototipi, che intanto, lungo la banchina del Quai Louis II, attirano molta attenzione da parte di passanti e visitatori i quali possono anche gustare alcune specialità culinarie preparate in forni ad energia solare.
Con questo evento, lo Yacht Club de Monaco vuole promuovere l'energia solare al grande pubblico e incoraggiare una nuova generazione di ingegneri che possano progettare e costruire le barche di domani. Nel Principato si ricorda che poco più di un secolo fa, altri pionieri vennero a Monaco per presentare i loro più recenti sviluppi tecnologici nei motori a combustione per le imbarcazioni a motore. Oggi quella tradizione continua.
Le barche solari in azione a Montecarlo sono in grado di sviluppare velocità di oltre 20 nodi, grazie alla tecnologia che imbrigli l'energia del sole e all'uso dei foil sugli scafi. Nel 2015, la potenza di questi prototipi ha lanciato il primo International YCM Speed Record, che è stato conquistato dal Clafis Private Solar Energy Team con una velocità di 44,4 chilometri all'ora su una distanza di un ottavo di miglio (231.5m). Il pilota, Gerhard van der Schaar, attuale campione del mondo, si è detto assai felice di partecipare a questo evento: "E' bello essere di nuovo qui a Monaco. C'è un'atmosfera molto accogliente, ed è molto incoraggiante vedere così tanti giovani coinvolti".
Accanto all'evento principale si svolge anche il Vripack Grand Prix per il quale cinque studenti delle scuole superiori provenienti dal Lycée Technique et Hôtelier di Monaco stanno costruendo la propria barca (grazie al kit base fornito da Vripack) per partecipare al concorso. "Non vediamo l'ora di vedere il prodotto finale, ma per il momento siamo abbastanza soddisfatti dei progressi", ha detto Nicolas, uno degli studenti partecipanti.
Programma provvisorio (può essere soggetto a variazioni)
Venerdì 15 Luglio
Dalle 8.00: Monaco Solar Boat Challenge Paddocks aperto al pubblico
(Quai Louis II, ingresso libero)
09:00: Briefing per i piloti
11:00: Regata di flotta Endurance (50 giri)
12:00-15:00: Specialità culinarie solari
15:30: Parata
16:00: International YCM Speed Record
18:00: Tour al Solar Impulse Monaco Mission Control Center
(Per i concorrenti solo su prenotazione)
Sabato 16 Luglio
Dalle 9:00: Monaco Solar Boat Challenge Paddocks aperto al pubblico
(Quai Louis II, ingresso libero)
10:00-12:00: Gare di Slalom
13:00-15:00: Specialità culinarie solari
14:00-16:00: Duelli One-on-One
18:00: Gala Party e premiazione (solo su invito)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"