venerdí, 7 novembre 2025

CATAMARANI

Mitch e Ruben Booth campioni Mondiale della Wild Cat

mitch ruben booth campioni mondiale della wild cat
redazione

L’olimpionico Mitch Booth con il figlio Ruben, che correva per i doppi colori dei Club velici di Palamos (Spagna) e del Circolo Vela Gargnano, grazie a 9 primi su 12 prove, è il nuovo Campione Mondiale della Wild Cat. I due austro-olandesi- spagnoli hanno battuto i francesi Peduzzi e Blondeau di Tolone e i lariani Elia Mazzucchi e Jacopo Lisignoli della Canottieri Domaso. Negli Hobie Tiger podio che va tutto al Sudafrica con Wiliam e Douglas Edwards, oro, davanti a Blaine e Peter Doods (Blaine primo anche nel Mondiale con gli Hobie 14 in singolo) e Shaun-Hawkins. L’Europeo degi Hobie 16 va ai francesi Cedric e Laurent Bader di St. Tropez. I due transalpini salgono sul podio in compagnia dei danesi Daniel Bjornohlt e Josephin Friederiksen e i tedeschi Ingo a Sabile Delius. I primi degli azzurri sono, alla fine, Francesco Porro e Martina Cavallari della Canottieri Aniene di Roma, team che abitualmente corre con il catamarano olimpico, 10° il primo dei gardesani, Lamberto Cesari con Leen Dichx del Centro Nautico di Bardolino.

I NUMERI DEL MONDIALE DEI RECORD

Un mondiale da un milione di Euro”, come ha scritto l’attento il giornalista di casa Luciano Scarpetta:  10 mila presenze turistiche che hanno riempito gli alberghi di Gargnano, Maderno e Gardone Riviera,  1500 magliette di distribuite da Marine Pool, 250 concorrenti, 52 regate in totale, 22 Nazioni presenti, l’assegnazione dei titoli Mondiali di Hobie 14, Dragoon, Wild Cat e Tiger, il titolo Europeo Hobie 16, l’Evento mediatico più riuscito per la classe italiana dell’Hobie. Presenti le troupe delle tv , tutte oramai dotate del Drone, di China Travel (che copre tutto il Continente Asiatico), Fox Sport, Channel 9 Australia, le reti regionali della Lombardia, i giornalisti ospiti di un Educational Tour promosso in collaborazione con Brescia Tourism. Da non dimenticare il battesimo alla giornata di Expo promossa il 22 luglio all’ Esposizione universale 2015 dal consorzio bresciano. E’ il primo, temporaneo, bilancio del Multi Worlds. A completare il quadro ci sono le bandiere che sono salite sul pennone più alto per le varie vittorie: Australia, Portogallo, Germania, Francia, Danimarca, Tahiti, Repubblica Sudafricana, Spagna in condivisione con l’Italia per l’affermazione dell’olimpionico Mitch Booth che ha corso per i colori del Club di Palamos e del Circolo Vela Gargnano. Nel bilancio entra anche la medaglia d’argento vinta nella flotta dei “Grand Master” dal giovane prodiere gargnanese Lorenzo Bignami, alle manovre dell’Over 55, l’ australiano Jerry Schaffer.  Il "Mondiale & Europeo" Multiworlds è uno dei grandi Eventi sportivi ospitato durante il periodo di Expo 2015 in Lombardia. La macchina organizzativa del Mondiale della flotta Hobie è promossa dalla classe Hobie Internazionale, coordinata dal Circolo Vela Gargnano, affiancato dalla XIV° Zona di Federvela, Univela Campione, Circolo Nautico Brenzone. I partner logistici sono Marina di Bogliaco, Comune di Gargnano, Brescia Tourism,  Marine Pool.



01/08/2015 15:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci