Si è svolto dal 30 ottobre al 1 novembre la Mistral Cup, tradizionale appuntamento velico riservato alle classi Optimist e RS Feva che dal 2002 è organizzato dal Circolo Nautico Andora.
L'evento ha registrato una eccezionale affluenza da tutta Italia e dall'estero, con oltre 170 velisti alla partenza. Un vero successo che conferma la preferenza per il campo di regata di Andora da parte dei giovani velisti italiani e quelli provenienti da Francia Svizzera e Principato di Monaco .
Nonostante le previsioni catastrofiche la volontà e l'impegno profuso dal CdR , magistralmente presieduto da Peter Campasso, e da tutto lo staff organizzativo ha permesso che venissero disputate 7 prove per la categoria Juniores e 2 per la categoria Cadetti della classe Optimist. Tre le prove corse per gli iscritti della classe RS Feva
Il vento da N/E attorno ai 7-8 mt./sec. e 2,5 metri di onda nella giornata di sabato e le forti piogge di domenica e lunedì ha reso particolarmente impegnative la regata.
Le regate della classe RS Feva, disputate nella giornata dell'1 novembre, hanno visto prevalere l'equipaggio composto da Francesco Bozzano - Cesare Massa (YC Città di Genova), che si sono aggiudicati anche il primo posto tra gli Juniores e il trofeo Super Bowl, la classifica nazionale di classe basata sulle regate svoltesi durante l'anno e che comprende sessanta equipaggi.
Secondo posto per Bucciarelli-Tropiano (LNI S.Margherita Ligure), terza posizione per Albergo-Costini (YC Città di Genova).
Nella classe Optimist dominio assoluto degli atleti della Fraglia Vela Malcesine che hanno fatto manbassa di premi compreso il premio speciale per i Circoli, uno scafo Optimist completamente armato messo in palio dal cantiere Sloveno Fatamorgana, destinato al Circolo con i due migliori piazzati Juniores e il miglior piazzato tra i Cadetti.
Categoria Juniores, al primo posto Gian Marco Planchestainer tesserato per la Fraglia Vela Riva ma in forza a Malcesine, che ha contraddistinto le sue regate con partenze sempe perfette. Secondo è risultato il bellanese Mattia Pnigoni (CV Bellano), molto regolare nei piazzamenti, terzo Raffaele Giuliani di Mandello (LNI Mandello del Lario), premiati anche il quarto, Federico Fornasari (Fraglia Vela Desenzano) e il quinto, Emil Toblin (Fraglia Vela Malcesine). Maria Hilora Pontoni (Fraglia Vela Malcesine) si è aggiudicata la classificata femminile.
Tra i Cadetti della classe Optimist vittoria per il regolarissimo Patrick Zeni della Fraglia Vela Malcesine. Il circolo gardesano piazza ben sei atleti nei primi otto posti e conquista il primo posto anche nella classifica femminile con Sofia Chincarini. Premio speciale a Gemma Mendau (CN Albenga) che ha ricevuto la targa come primo cadetto dell'anno 2001.
Molto soddisfatto Pierangelo Morelli, presidente del Circolo Nautico Andora: "Regate molto combattute ed avvincenti: siamo molto felici anche per i complimenti ricevuti da velisti e allenatori, che confermano Andora come base nautica d'eccellenza del Ponente Ligure per regate di qualità, favoriti dagli ampi spazi a terra e da una posizione che ci fornisce la possibilità di regatare anche quando le condizioni meteo non sono ottimali come in questa occasione. Un ringraziamento particolare alla Classe Optimist e al suo attivissimo Segretario Nazionale, Cavalier Norberto Foletti, con cui abbiamo da tempo un rapporto di stretta collaborazione e di reciproca stima che ci permette di organizzare manifestazioni interessanti come questa".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti