lunedí, 10 novembre 2025

JUNIORES

Mistral Cup: 170 velisti sul mare di Andora

mistral cup 170 velisti sul mare di andora
Redazione

Si è svolto dal 30 ottobre al 1 novembre la Mistral Cup, tradizionale appuntamento velico riservato alle classi Optimist e RS Feva che dal 2002 è organizzato dal Circolo Nautico Andora.

L'evento ha registrato una eccezionale affluenza da tutta Italia e dall'estero, con oltre 170 velisti alla partenza. Un vero successo che conferma la preferenza per il campo di regata di Andora da parte dei giovani velisti italiani e quelli provenienti da Francia Svizzera e Principato di Monaco .

Nonostante le previsioni catastrofiche la volontà e l'impegno profuso dal CdR , magistralmente presieduto da Peter Campasso, e da tutto lo staff organizzativo ha permesso che venissero disputate 7 prove per la categoria Juniores e 2 per la categoria Cadetti della classe Optimist. Tre le prove corse per gli iscritti della classe RS Feva
Il vento da N/E attorno ai 7-8 mt./sec. e 2,5 metri di onda nella giornata di sabato e le forti piogge di domenica e lunedì ha reso particolarmente impegnative la regata.

Le regate della classe RS Feva, disputate nella giornata dell'1 novembre, hanno visto prevalere l'equipaggio composto da Francesco Bozzano - Cesare Massa (YC Città di Genova), che si sono aggiudicati anche il primo posto tra gli Juniores e il trofeo Super Bowl, la classifica nazionale di classe basata sulle regate svoltesi durante l'anno e che comprende sessanta equipaggi.
Secondo posto per Bucciarelli-Tropiano (LNI S.Margherita Ligure), terza posizione per Albergo-Costini (YC Città di Genova).

Nella classe Optimist dominio assoluto degli atleti della Fraglia Vela Malcesine che hanno fatto manbassa di premi compreso il premio speciale per i Circoli, uno scafo Optimist completamente armato messo in palio dal cantiere Sloveno Fatamorgana, destinato al Circolo con i due migliori piazzati Juniores e il miglior piazzato tra i Cadetti.

Categoria Juniores, al primo posto Gian Marco Planchestainer tesserato per la Fraglia Vela Riva ma in forza a Malcesine, che ha contraddistinto le sue regate con partenze sempe perfette. Secondo è risultato il bellanese Mattia Pnigoni (CV Bellano), molto regolare nei piazzamenti, terzo Raffaele Giuliani di Mandello (LNI Mandello del Lario), premiati anche il quarto, Federico Fornasari (Fraglia Vela Desenzano) e il quinto, Emil Toblin (Fraglia Vela Malcesine). Maria Hilora Pontoni (Fraglia Vela Malcesine) si è aggiudicata la classificata femminile.

Tra i Cadetti della classe Optimist vittoria per il regolarissimo Patrick Zeni della Fraglia Vela Malcesine. Il circolo gardesano piazza ben sei atleti nei primi otto posti e conquista il primo posto anche nella classifica femminile con Sofia Chincarini. Premio speciale a Gemma Mendau (CN Albenga) che ha ricevuto la targa come primo cadetto dell'anno 2001.

Molto soddisfatto Pierangelo Morelli, presidente del Circolo Nautico Andora: "Regate molto combattute ed avvincenti: siamo molto felici anche per i complimenti ricevuti da velisti e allenatori, che confermano Andora come base nautica d'eccellenza del Ponente Ligure per regate di qualità, favoriti dagli ampi spazi a terra e da una posizione che ci fornisce la possibilità di regatare anche quando le condizioni meteo non sono ottimali come in questa occasione. Un ringraziamento particolare alla Classe Optimist e al suo attivissimo Segretario Nazionale, Cavalier Norberto Foletti, con cui abbiamo da tempo un rapporto di stretta collaborazione e di reciproca stima che ci permette di organizzare manifestazioni interessanti come questa".


03/11/2010 12:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci