sabato, 8 novembre 2025

470

Cervia: chiuso il Mondiale Juniores 470

cervia chiuso il mondiale juniores 470
redazione

Si è chiuso ieri sera a Cervia il Campionato Mondiale Juniores della Classe 470. Dopo una bellissima competizione, resa ancor più stimolante dalle differenti condizioni del mare che si sono alternate nell’arco delle sei giornate di regata, hanno vinto i migliori, ovvero le stesse due coppie – partite già con i favori del pronostico – che si erano imposte lo scorso anno a La Rochelle: gli spagnoli Xammar-Herp e le francesi Lemaitre-Retornaz. Podio maschile completato dagli equipaggi Pirouelle-Sipan (Fra) e Winkel-Cipra (Ger), con due coppie italiane nei primi dieci (Pilati-Rubagotti sesti, Ferrari-Calabro ottavi); fra le donne, a medaglia anche le inglesi Lavery-Brickwood e le israeliane Bar Am-Shoshan; nona posizione per Di Salle-Dubbini, uniche italiane fra le prime dieci.
Se il Campionato è stato interessantissimo dal punto di vista sportivo, il bilancio è ottimo anche da quello organizzativo per il circolo Nautico “amici della Vela”, scelto per la prima volta dalla Fiv per organizzare un’iniziativa di questo livello. Nell’arco dei sette giorni di manifestazione, lo staff cervese ha ottenuto i complimenti di tutti – atleti, tecnici, sponsor, dirigenti internazionali – per la simpatia, l’affabilità, la capacità di risolvere ogni problema. “Un’ospitalità perfetta, molto “friendly”, come ha detto il vicepresidente della’Isaf, la Federazione Internazionale della Vela, che ha seguito la manifestazione. E il presidente del Circolo, Maurizio Pavirani, nel suo discorso di chiusura ha giustamente ricordato il valore di reciproca conoscenza, umana e sportiva, fra ragazzi provenienti da tutti i mari del mondo: “questo mondiale è stato come un granello di sabbia nella spiaggia della fraternità”.
E i ringraziamenti del Circolo vanno anche a quelle realtà locali che hanno creduto nella competizione, partecipandovi in maniera attiva e contribuendo a fornire un servizio impeccabile e apprezzato: dai cantieri nautici De Cesari, che hanno contribuito quotidianamente a sistemare eventuali problemi delle imbarcazioni, al Centro Medico Cervia, il cui staff di medici e fisioterapisti si è preso cura ogni giorno degli acciacchi dei giovani atleti; fino a Luxury Living Group, che in collaborazione con i punti vendita Luxury Living di Milano Marittima e Forlì ha realizzato all’inte.no del Circolo le aree “lounge” apprezzatissime per il relax.


04/07/2014 14:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci