martedí, 16 settembre 2025

JUNIORES

Italiani in grande evidenza soprattutto nella classe 420 Open e Under 17

italiani in grande evidenza soprattutto nella classe 420 open under
redazione

Iniziate le fasi di finali per entrambe le classi veliche impegnate a Riva del Garda ai Campionai Europei Juniores, la classe 420 e l’olimpica 470 maschile e femminile. Tre regate  di giornata per i 470 (una la mattina e due il pomeriggio) e due come da programma per i 420, che hanno regatato solo con il vento da sud del pomeriggio.
Ancora sveglia alla mattina presto per tutto lo staff di Giuria Internazionale, Comitato di Regata, posaboe e staff organizzativo della Fraglia vela Riva che per il secondo giorno ha programmato la partenza delle prime regate alle 8 del mattino, sperando nel vento da nord che solitamente soffia sul Garda Trentino. Ieri è toccato alla sola flotta 470 svegliarsi presto, ma il vento non è stato così generoso come giovedì: si è riusciti a disputare una sola prova con vento da nord piuttosto leggero. Nonostante il tempo in contuo cambiamento alle 12:00 è cominciato a soffiare il veto da sud, l’ora, in modo tale di proseguire con le regate per la classe 470 e iniziare con le prime due finali anche con i 420. Come nei precedenti giorni il campo di regata più a nord, in cui gareggiano i 420, ha avuto più vento che ha raggiunto anche i 15 nodi e permettendo la disputa di regate sempre molto appassionanti, che ieri sono state ancor più agguerrite dato che la flotta è stata divisa in gold (i primi 55) e silver, oltre agli under 17.

470 M
Il campionato sembra essere giocato solo tra i primi 3 che si alternano nelle primissime posizioni: in testa con 1 solo punto di vantaggio i francesi Machetti-Dantés oggi in gran forma con un primo realizzato nella regata della mattina con un bordo di vantaggio, e un 1-2 del pomeriggio. Gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) con un 6-2-1, rimangono gli unici che sembrano contrastare in modo concreto i francesi, dato che i britannici Hazeldine-Orr, sono terzi, ,a con ben 19 punti di ritardo.

470 F
Passano dal quarto al primo posto le greche Bozi-Klonaridou (6-7-1), in parità di punteggio con le turche  Kaynakci-Aslan (9-6-8). Gran recupero delle francesi Lefort-Granier, che da ottave sono ora terze con 4 punti di distacco. Prime italiane, settime, le triestine Marchesini-Fedel (SVB Grignano) seguite due posizioni dietro dalle compagne di circolo Russo Cirillo-Linussi, protagoniste questa mattina di un bel secondo posto.

420 Open
Gli spagnoli Balaguer-Massanet mantengono la testa della classifica con un bel margine nonostante la giornata negativa che li ha visti per entrambe le regate non brillare (14-16); sono primi davanti agli statunitensi Ascencios-Chisari, ma per quanto riguarda gli europei prosegue la rimonta dell’equipaggio ligure (YC Sanremo) Ferraro- Orlando, che sono passati in terza posizione assoluta, seconda continentale, concludendo la seconda regata di oggi con un bel primo. Ancora buone notizie azzurre con l’equipaggio del Circolo velico 3V Romeo-Tamburini oggi decisamente performanti: con due secondi passano quarti in generale, terzi europei

420 Under 17
I Campioni europei in carica Sposato (CV Crotone)-Centrone (CV 3V) stanno mettendo a frutto la conoscenza del campo di regata, acquisita tra i tanti allenamenti con la squadra azzurra Optimist e le numerosa partecipazioni al Meeting del Garda Optimist, organizzato ogni Pasqua dalla stessa Fraglia Vela Riva: rimangono saldamente al comando e con un 4-8 di giornata lasciano ben 19 punti ai secondi, le greche Spanaki-Papadopolou, naturalmente prime femmine. Il timoniere della Fraglia Vela Riva Tommaso Salvetta, con a prua Giovanni Sandrini (SC Garda Salò) ha reagito bene alla squalifica piuttosto inaspettata presa ieri: con una condotta di controllo ha recuperato qualche posizione ed è quarto, terzo della categoria maschile a 4 punti dal podio. ma i giovanissimi azzurri della flotta 420 sono davvero competitivi, dato che in quinta posizione assoluta ci sono Cilli-Mantero (YC Sanremo-CN Costaguta). Prime delle ragazze Carlotta e Camilla Scodnik (YCItaliano), undicesime assolute e terze europee.
Oggi stesso programma di ieri con partenza ore 8:00 per i 470 e ore 13:00 per i 420. Sarà una giornata tutta da seguire con gli italiani che ancora una volta nella classe 420 sembrano poter conquistare importanti vittorie così come la classe olimpica 470 maschile, che ha trovato in Ferrari-Calabrò un giovane equipaggio in grado di dare sempre più importanti soddisfazioni.


12/08/2017 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci