sabato, 8 novembre 2025

JUNIORES

Italiani in grande evidenza soprattutto nella classe 420 Open e Under 17

italiani in grande evidenza soprattutto nella classe 420 open under
redazione

Iniziate le fasi di finali per entrambe le classi veliche impegnate a Riva del Garda ai Campionai Europei Juniores, la classe 420 e l’olimpica 470 maschile e femminile. Tre regate  di giornata per i 470 (una la mattina e due il pomeriggio) e due come da programma per i 420, che hanno regatato solo con il vento da sud del pomeriggio.
Ancora sveglia alla mattina presto per tutto lo staff di Giuria Internazionale, Comitato di Regata, posaboe e staff organizzativo della Fraglia vela Riva che per il secondo giorno ha programmato la partenza delle prime regate alle 8 del mattino, sperando nel vento da nord che solitamente soffia sul Garda Trentino. Ieri è toccato alla sola flotta 470 svegliarsi presto, ma il vento non è stato così generoso come giovedì: si è riusciti a disputare una sola prova con vento da nord piuttosto leggero. Nonostante il tempo in contuo cambiamento alle 12:00 è cominciato a soffiare il veto da sud, l’ora, in modo tale di proseguire con le regate per la classe 470 e iniziare con le prime due finali anche con i 420. Come nei precedenti giorni il campo di regata più a nord, in cui gareggiano i 420, ha avuto più vento che ha raggiunto anche i 15 nodi e permettendo la disputa di regate sempre molto appassionanti, che ieri sono state ancor più agguerrite dato che la flotta è stata divisa in gold (i primi 55) e silver, oltre agli under 17.

470 M
Il campionato sembra essere giocato solo tra i primi 3 che si alternano nelle primissime posizioni: in testa con 1 solo punto di vantaggio i francesi Machetti-Dantés oggi in gran forma con un primo realizzato nella regata della mattina con un bordo di vantaggio, e un 1-2 del pomeriggio. Gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) con un 6-2-1, rimangono gli unici che sembrano contrastare in modo concreto i francesi, dato che i britannici Hazeldine-Orr, sono terzi, ,a con ben 19 punti di ritardo.

470 F
Passano dal quarto al primo posto le greche Bozi-Klonaridou (6-7-1), in parità di punteggio con le turche  Kaynakci-Aslan (9-6-8). Gran recupero delle francesi Lefort-Granier, che da ottave sono ora terze con 4 punti di distacco. Prime italiane, settime, le triestine Marchesini-Fedel (SVB Grignano) seguite due posizioni dietro dalle compagne di circolo Russo Cirillo-Linussi, protagoniste questa mattina di un bel secondo posto.

420 Open
Gli spagnoli Balaguer-Massanet mantengono la testa della classifica con un bel margine nonostante la giornata negativa che li ha visti per entrambe le regate non brillare (14-16); sono primi davanti agli statunitensi Ascencios-Chisari, ma per quanto riguarda gli europei prosegue la rimonta dell’equipaggio ligure (YC Sanremo) Ferraro- Orlando, che sono passati in terza posizione assoluta, seconda continentale, concludendo la seconda regata di oggi con un bel primo. Ancora buone notizie azzurre con l’equipaggio del Circolo velico 3V Romeo-Tamburini oggi decisamente performanti: con due secondi passano quarti in generale, terzi europei

420 Under 17
I Campioni europei in carica Sposato (CV Crotone)-Centrone (CV 3V) stanno mettendo a frutto la conoscenza del campo di regata, acquisita tra i tanti allenamenti con la squadra azzurra Optimist e le numerosa partecipazioni al Meeting del Garda Optimist, organizzato ogni Pasqua dalla stessa Fraglia Vela Riva: rimangono saldamente al comando e con un 4-8 di giornata lasciano ben 19 punti ai secondi, le greche Spanaki-Papadopolou, naturalmente prime femmine. Il timoniere della Fraglia Vela Riva Tommaso Salvetta, con a prua Giovanni Sandrini (SC Garda Salò) ha reagito bene alla squalifica piuttosto inaspettata presa ieri: con una condotta di controllo ha recuperato qualche posizione ed è quarto, terzo della categoria maschile a 4 punti dal podio. ma i giovanissimi azzurri della flotta 420 sono davvero competitivi, dato che in quinta posizione assoluta ci sono Cilli-Mantero (YC Sanremo-CN Costaguta). Prime delle ragazze Carlotta e Camilla Scodnik (YCItaliano), undicesime assolute e terze europee.
Oggi stesso programma di ieri con partenza ore 8:00 per i 470 e ore 13:00 per i 420. Sarà una giornata tutta da seguire con gli italiani che ancora una volta nella classe 420 sembrano poter conquistare importanti vittorie così come la classe olimpica 470 maschile, che ha trovato in Ferrari-Calabrò un giovane equipaggio in grado di dare sempre più importanti soddisfazioni.


12/08/2017 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci