Si è svolta lo scorso weekend, nella splendida cornice del Poetto, una full immersion di vela per gli atleti Juniores della III Zona FIV.
Programmato dal Comitato di Zona della Federazione Italiana Vela, il raduno ha interessato in totale 48 ragazzi delle classi Techno 293, Optimist, O’Pen Bic, Tridente 16, e multiscafi Tyka.
Dopo aver accolto i partecipanti presso lo Yacht Club Cagliari nel pomeriggio di sabato 25 febbraio, lo staff tecnico ha tenuto un breve briefing illustrativo del programma delle due giornate: non solo training, ognuno con la propria classe di riferimento, ma anche attività collegiali come la preparazione atletica, la visione dei filmati di giornata e lezione in aula su diversi argomenti legati a tecnica e tattica.
Sabato è stata svolta sia attività a terra sia in mare fino al tramonto, seguita da debriefing e una interessante discussione sul mental coaching.
Nella mattinata di domenica, un’ora di attività motoria ha preceduto una leggera colazione e l’allenamento in acqua, concentrato su tattiche di partenza per le derive e su andature portanti e pumping per le tavole. Al rientro a terra, un piatto di pasta calda, la rituale foto di gruppo e un arrivederci nei campi di regata in giro per la Sardegna.
Il percorso intrapreso dalla III Zona racchiude in sé due componenti fondamentali: una, rappresentata dalla valenza formativa volta ad aiutare il percorso di crescita dei ragazzi che grazie a questi incontri tecnici approfondiscono le proprie competenze e vengono in contatto con nuovi metodi di insegnamento, e l'altra, fondata sullo spirito ludico, che permette loro di uscire dai soliti schemi di allenamento fine a sé stesso, e fare gruppo con atleti di differenti specialità.
Il raduno ha registrato una risposta molto positiva sia dal punto di vista numerico sia in termini di gradimento, in questo importante momento di ritrovo stagionale, che precede l’avvio dell’attività agonistica delle singole classi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat