Chioggia - A poco più di un mese dall'inizio del Campionato Italiano Minialtura, che si svolgerà a Chioggia dal 8 al 10 maggio continua a crescere il numero delle imbarcazioni che hanno già fatto pervenire alla segreteria del Circolo Velico Il Portodimare, organizzatore dell'evento, la propria adesione. Raggiunto il termine del 30 marzo per effettuare l'iscrizione a tariffa agevolata sono ben 36 gli equipaggi che compaiono nella entry list pubblicata nel sito ufficiale della manifestazione.
"Proprio a fronte del successo raggiunto in queste ultime ore - commenta il presidente del Circolo Organizzatore Gianfranco Frizzarin - il Comitato Organizzatore ha deciso di prorogare fino al 10 aprile il periodo per usufruire dello sconto sulla entry fee. Notizie importanti riguardano anche la formazione delle classi: quella dei meteor si è già formata grazie alla presenza di sei imbarcazioni mentre sono 5 gli Este 24 finora iscritti e ben 4 sia i j-24 che i Platu 25".
Tra gli iscritti delle ultime ore anche il Fat 26 Energy Solution di Oscar Tonoli. Il leone del Garda, vice campione in carica e tra i più forti timonieri della vela italiana, quest'anno tenterà di aggiudicarsi la vittoria finale in coppia con Enrico Zennaro. Il velista chioggiotto ha infatti accettato la proposta di unire i due team nel tentativo di dare seguito al successo ottenuto nel 2014. L'equipaggio dell'imbarcazione che correrà per i colori del Circolo Nautico Chioggia sarà quindi formato da Oscar Tonoli, Enrico e Nicola Zennaro, Stefano Orlandi e Lorenzo Tonini.
"Lo scorso anno - commenta Enrico Zennaro - ci siamo aggiudicati il titolo Italiano Minialtura con il Melges 24 Little Wing vincendo 7 prove su 8 quindi cambiare modello di barca può essere vista da molte persone come un scelta folle ma io ed i ragazzi del team ne abbiamo discusso a lungo e siamo felici e convinti della scelta che abbiamo fatto sia perché siamo consapevoli che l'ottima prestazione dello scorso anno e' arrivata sopratutto per merito dell'equipaggio nonostante sia innegabile il fatto che l'intensità del vento, superiore a quello che si trova abitualmente a Chioggia, ci abbia avvantaggiato.
"Prima di decidere se procedere o meno con la fusione dei nostri rispettivi team - continua ancora Zennaro - io, Oscar Tonoli e Stefano Orlandi ci siamo incontrati sul Lago di Garda a Gargnano e siamo usciti a provare la barca, fotografare le vele esistenti per decidere come eventualmente fare progettare il nuovo fiocco da Stefano Orlandi di North Sails e per stabilire una lista lavori affinché la barca arrivi preparata al top. Vincere non è mai facile, ripetersi lo è ancora di più ma sicuramente venderemo cara la pelle!".
Tra le novità dell'ultima ora anche un interessante proposta rivolta a tutti coloro che sono alla ricerca di un'imbarcazione per poter partecipare al Campionato Italiano Minialtura. La Compagnia della Vela di Venezia mette infatti a disposizione degli interessati alcuni dei suoi Elan 210 già stazzati. Per ulteriori informazioni contattare Matteo Eulisse al 3486975182.
Il Campionato Italiano Minialtura è organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare con il patrocinio e il contributo del Comune di Chioggia. Partner del Campionato Italiano Minialtura sono Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Montura, Darsena le Saline, Wd-40, Nanoprom, Pavan Group, Alilaguna, Prodigi della Terra, Gruppo Aura e Project GeoSinertec. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, sito di riferimento per tutto il movimento velico per Alto-Adriatico.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi