Una prima giornata di sole ha visto la flotta Minialtura, radunata a Chioggia per la regata nazionale Coppa Italia 2013.
Un vento leggero e instabile ha messo alla prova l’arte marinaresca dei regatanti e della giuria, impegnata ad “inseguire” brezze meridionali davvero “capricciose”.
L’esperienza di Franco Frizzarin, della Presidente Emila Barbieri e di tutto il comitato, ha permesso lo svolgimento di tre prove, difficili da interpretare per gli equipaggi a causa di salti di vento, ma ugualmente spettacolari e molto combattute.
Ottimi risultati in classifica provvisoria per Boomerang di Scarpa che con tre primi posti si candida alla vittoria finale. In Classe Meteor, Serbidiola di Cavallarin ottiene il primo posto nella classifica di classe ed un fantastico settimo assoluto in quella generale.
Diciannove barche al via premiano Il Portodimare, circolo padovano FIV organizzatore dell’evento sportivo di rilievo nazionale, che potrebbe essere il prologo per il Campionato Italiano 2014.
Il Portodimare, Darsena Le Saline, Comune di Chioggia, flotta Minialtura XIIZona, UVAI e FIV si stanno già dedicando al prestigioso progetto. La classe Minialtura, infatti, ha enormi possibilità di sviluppo e potenziamento: si regata a bordo di sport-boat tecnici, veloci e divertenti, purché non superino i 10 metri di lunghezza e i 2000 kg di peso.
Tutti i monotipi più diffusi al mondo possono gareggiare insieme in tempo compensato, ma anche con classifiche di classe one design, in un campo di regata comune.
Non trascurabili, in tempi di crisi, i costi ridotti sia per l’organizzazione che per la gestione di barche più piccole e leggere, estremamente divertenti ed adrenaliniche, veloci e sensibili, ottime anche per i più giovani e per il loro passaggio dalle derive ai cabinati.
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun