Grande successo per il Campionato Nazionale d'Area di Mini Altura Ionio e Tirreno Meridionale che si è svolto nelle acque del Golfo di Mondello dal 9 al 12 Aprile, specchio di mare sul quale si sono misurate 16 imbarcazioni, quasi tutte in monotipia con i Farr Platu 25 oltre a uno Zip 25 e due Melges 24.
Vento medio leggero est-sud-est per tutt’ e tre le giornate di regate sulle boe, ma grazie ad un lavoro precisissimo di aggiustamento del campo da parte del Comitato di regata è stato possibile disputare tutte le prove previste: ben sei nonostante il poco vento delle prime due giornate e due l’ultimo giorno con vento un po’ più sostenuto.
La competizione è stata ricca di momenti salienti, infatti, è proprio in tali condizioni meteo che i tecnicismi e le regolazioni “di fino” fanno la differenza sul risultato finale. Mare piatto e sole splendente hanno reso la cornice Mondelliana un vero spettacolo di colori. Grande performance per il vincitore del campionato Brera Hotel’s di Vitrano/Wolleb che ha corso con i colori del Club Lauria e che ha registrato un netto distacco rispetto al resto della flotta, avendo chiuso con tre primi posti, tre secondi posti, un quinto e un ottavo poi scartato per un totale di soli 14 punti che lo hanno portato dritto dritto sul podio del primo classificato. A seguire, invece, si sono contese il risultato con una lotta all’ultimo refolo Giuggiola, della Società Canottieri Palermo, i messinesi di Panza e Presenza di Francesco Federico e Liberalamente di Virgilio Caleca sotto il guidone del VelaClub, tutte con 35 punti: a determinare la classifica finale è stato il numero maggiore di migliori risultati su tutte le prove ed un Ocs che ha comportato l’arrivo sul podio rispettivamente nell’ordine di citazione. Quinto posto per la catanese Jhaplin 007 di Cesare dell’Aira diretto competitor del vincitore ma poi retrocesso a causa di due OCS. Degna di nota anche la gara della Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro che per la prima volta si confronta nel minialtura con una presenza così massiccia di equipaggi: Baraonda di Luca Caruso, Isola del Vento timonata da Carlo Bonomolo e Five for Fighting di Angelo Esposito.
La premiazione si è svolta presso la magica location del VelaClub di Mondello dove è stata organizzata la base operativa a terra, con ristoro gastronomico e convivialità. Infine, ma non ultimo, è stato istituito un premio speciale per il primo equipaggio palermitano classificatosi: il Trofeo Colbertaldo, realizzato in memoria di Claudio Colbertaldo, velista e socio del club Canottieri Roggero di Lauria, prematuramente scomparso pochi mesi fa e da anni sponsor di manifestazioni veliche palermitane con la sua azienda Axa Medical Care.
Applausi coram populo per l’ottima organizzazione sia a mare che a terra dei Circoli Velici Riuniti di Palermo che con il CNA ha inaugurato la stagione di competizioni condivise e ha dimostrato, fin da subito, che unire le forze rappresenta una carta vincente. (R.T.)
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi