Sembrava solo una delle tante chiacchiere, la meno probabile oltretutto, sul toto sostituto di Felipe Massa che dovrà gioco forza lasciare libero il volante della sua monoposto per molti gran premi di F1 dopo l’incidente di Budapest. Ed invece si è rivelata l’ipotesi vincente quella di un ritorno di Michael Schumaker a 40 anni al volante della rossa di Maranello. Sul suo sito ufficiale il pilota ha confermato:” Prima, la cosa più importante: grazie a Dio, tutte le notizie su Felipe sono positive. Gli auguro di nuovo il meglio. E' vero che il capitolo della F.1 per me si è chiuso da tempo e in maniera totale, ma è altrettanto vero che per ragioni di gratitudine e lealtà nei confronti del team non posso ignorare questa sfortunata situazione. Amo la competizione e quindi non vedo l'ora di affrontare questa sfida". Sarà quindi Michael Schumacher a sostituire Felipe Massa sulla Ferrari nel GP d'Europa del 23 agosto a Valencia. I tifosi sognano, ma bisogna ricordare che sono oramai tre anni che il tedesco è fuori dalle gare, anche se si è tenuto sempre in forma anche correndo in moto. E con buoni rusultati, anche se ancora oggi soffre per i postumi dell’ultima caduta.
La Ferrari ha emesso un suo comunicato ufficiale affidando a Michael Schumacher la monoposto di Felipe Massa finché il pilota brasiliano non potrà tornare a correre. “Nei prossimi giorni – si legge – Michael condurrà uno specifico programma di preparazione al termine del quale sarà possibile confermare la sua partecipazione al Campionato a partire dal GP d'Europa".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore