“E’ molto bello, sia per il mio equipaggio sia per me, essere gli attuali Campioni del Mondo Farr 40, ma proveremo a dimenticare tutto prima della partenza della gara. La pressione fa parte del gioco, ma se non sei capace di dominarla è meglio andare in crociera". Così Vincemzo Onorato, skipper di Mascalzone Latino e Campione del Mondo nella Classe Farr 40 nelle ultime due edizioni a pochi giorni dalla disputa a Miami del mondiale di classe 2008 che si diputerà dal 16 al 19 aprile p.v.
Sono 33 gli equipaggi iscritti in rappresentanza di 10 nazioni, con una consistente partecipazione italiana e statunitense. Favorito d'obbligo Mascalzone Latino che dovrà guardarsi soprattutto da Barking Mad di Jim Richardson, due volte campione del mondi di classe nel 98 e nel 2004. Presente anche un altro ex campione del mondo, l'italiano Nerone di Antonio Sodo Migliori e Massimo Mezzaroma (2003) oltre all'odiato rivale di Coppa America Ernesto Bertarelli che sarà presente con il suo Alinghi timonato da Brad Butterworth . “Non mi aspetto niente di più che disputare una grande gara - prosegue Onorato - La Farr 40 è la classe migliore al mondo e timonare un Farr 40 è la cosa più bella del mondo. Amo questa barca”.
I rumors danno comunque per favorito Jim Richardson che, con il suo splendido Barking Mad, non solo in queste acque ha già vinto un mondiale Farr 40 nel 1998, ma il mese scorso ha dominato l'Acura Miami Grand Prix.
Sarà un campionato spettacolare e di elevatissimo livello tecnico, anche per la presenza di numerosi velisti d'eccezione, come Adrian Stead su Mascalzone Latino, Paul Cayard su Warpath (USA), Gavin Brady su Ramrod (USA), Brad Butterworth su Alingh,; Ian Walker su Goombay Smash (USA), Ray Davies su Mean Machine (MON), Vasco Vascotto su Nerone (ITA) e Bouwe Bekking su Nanoq, la barca del principe Frederik di Danimarca.
Per Paul Cayard, veterano di mille battaglie tra Coppa America e Volvo Ocean Race, un rientro nel team Wharpat dopo il mondiale 2005 nel quale avevano conquistato il quarto posto: "Abbiamo un solo obiettivo quello di vincere questo campionato per il quale perchè ci siamo preparati moltissimo. Abbiamo ricevuto la nuova barca solo un mese fa per l'Acura Miami Sailink Week e ci siamo classificati terzi. Certo la classe è molto competitiva e molti altri equipaggi hanno il nostro stesso obiettivo. Vincere non sarà certo facile, ma proprio per questo sarà ancora più bello".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini