martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60   

YACHT

Metaphor 68, nuovo sport cruiser dell'Alen Yacht

metaphor 68 nuovo sport cruiser dell alen yacht
Red

Nasce la collaborazione fra Victory Design e il cantiere turco Alen Yacht: il nuovo progetto è stato presentato all’ultimo Salone di Cannes.

Il costruttore di Tuzla, dopo una lunga selezione su scala mondiale, ha affidato alla Victory lo studio di una nuova gamma di imbarcazioni denominate Metaphor e destinate a diventare un nuovo punto di riferimento nel mercato degli sport cruiser. Il punto di forza del team di designer della Victory, che ha garantito la firma del contratto, è stato quello di avere un approccio a 360° che contempla sia innovativi aspetti architettonici e di stile che soluzioni tecniche raffinate sotto gli aspetti strutturali, idrodinamici e propulsivi. Forte di queste capacità, Victory Design ha prodotto un concept fortemente innovativo, capace di generare un’intera nuova line di prodotto, con una precisa collocazione sul mercato, non solo un unico modello.

“La barca esprime appieno il modus operandi di Victory Design che ne ha realizzato carena, strutture, linee esterne e interni, ovvero l’intera concezione: il tipo di lavoro che lo studio di progettazione predilige. Il Metaphor prosegue il lavoro iniziato anni fa sul Dart 38” dichiara Brunello Acampora, fondatore di Victory Design che, dal 1997, è affiancato da Massimo Bruni.

I punti di forza del progetto sono molteplici: dalla carena con parametri anomali che consentono di avere spazi inusuali per un 68’, alla cura dei percorsi architettonici con soluzioni innovative per un contatto ravvicinato con il mare. Fra queste, l’enorme pozzetto, l’accesso diretto al camminamento centrale di prua in teak con prendisole laterali tramite la porta collocata al centro del particolare parabrezza e, all'interno, il layout sul main deck giocato sull'intreccio degli ambienti intorno al cruscotto centrale. Infatti, oltre all'accesso verso l'esterno, ci sono due scale, una a destra che conduce alle cabine - tre con tre bagni - e una a sinistra che porta alla grande e luminosa cucina, collegata comunque anche con la zona notte ospiti.

L'ampio uso del vetro permette di avere grande luminosità e panoramicità in tutti gli ambienti a bordo. L'hard top è scorrevole, con vetro dimmerabile.

La cabina armatoriale è a centro barca, a tutto baglio, con ampie finestrature panoramiche ed una cabina guardaroba adiacente al bagno en-suite. La Vip a prua, oltre ad un ampio bagno con cabina doccia, ha finestrature panoramiche ed un ampio guardaroba. La terza cabina per gli ospiti con letti gemelli, ha anch’essa una grande finestra panoramica ed un ampio bagno che, mediante una seconda porta, funge anche da day toilet.

Le cabine equipaggio - due con due bagni - hanno l'accesso separato da poppa.

Il tender è alloggiato in un apposito garage a poppa.

Il design degli interni è interamente giocato su uno stile contemporaneo, dove il bianco gioca con il nero: ebano lucido, pelle nera goffrata, finiture in bianco optical lucido in contrasto con superfici satinate.

Sofisticata anche la costruzione in fibre multiassiali e resina vinilestere postcurata, parzialmente realizzata in infusione e con ampie aree sandwich e rinforzi localizzati in unidirezionali di carbonio.

Il sistema propulsivo è l’innovativo Flexidrive P2000 ad eliche semisommerse trimmabili e dotato del rivoluzionario sistema di assetto Boomex che, oltre ad ottime prestazioni, garantisce grande manovrabilità in porto ed alle velocità intermedie, paragonabile ad una linea d’asse tradizionale.

La proficua collaborazione fra il cantiere Alen Yacht e lo studio Victory Design è destinata a diventare sempre più stretta in futuro, con la progettazione di un modello di 88’ e un 108'.




23/09/2008 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci