L'Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, lancia un nuovo progetto in partnership con "Meraviglia Italiana", la significativa iniziativa culturale nata nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell'Unità di Italia.
Il progetto è realizzato col patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministro della Gioventù, del Ministro del Turismo e di numerose Regioni italiane. Nel corso degli ultimi anni, oltre 370 eccellenze, scelte tra paesaggi, siti e beni culturali e manifestazioni della tradizione popolare, sono state premiate con il conferimento del bollino “Meraviglia Italiana”.
Artefici principali della selezione, sono stati i giovani che attraverso il loro voto via web hanno fornito un punto di vista nuovo e differente sulle realtà nazionali. Tra le oltre 1.000 candidature proposte, ecco ora anche le Eccellenze enogastronomiche e le altrettanto numerose e finora poco conosciute e raccontate Meraviglie italiane nel mondo.
A.I.G grazie all’aiuto delle nuove generazioni, mira a realizzare itinerari turistici e di conoscenza alternativi, per favorire la riscoperta della bellezza e dell’unicità del Bel Paese, ricollegandole ai valori più autentici del vivere comune. “Il progetto di partnership con 'Meraviglia Italiana' - spiega il Presidente nazionale di A.I.G. Filippo Capellupo – mette a frutto il motore propulsivo di Alberghi della Gioventù A.I.G., strutture rinnovate e sempre più centrali per il turismo low-cost in Italia, ma anche centri culturali che ospitano progetti di formazione e laboratori. Punta, poi, alla valorizzazione delle eccellenze culturali italiane, attraverso un processo di selezione che ha coinvolto e coinvolge tutt’ora il tesoro più profondo di qualsiasi società: i giovani.”
Da quando è attivo il sito www.meravigliaitaliana.it, i numeri indicano senza dubbi il pieno successo dell'iniziativa: 363.533 visitatori unici; più di 360 mila persone che vi hanno navigato; 2.173.615 pagine visitate, con 5.247.746 accessi. È il caso di dire, un ottimo percorso!
E il bello deve ancora venire, perché ora, grazie anche ad A.I.G., alla sua rete e ai suoi strumenti, si profila all'orizzonte un significativo rilancio e ampliamento del progetto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero