L'Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, lancia un nuovo progetto in partnership con "Meraviglia Italiana", la significativa iniziativa culturale nata nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell'Unità di Italia.
Il progetto è realizzato col patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministro della Gioventù, del Ministro del Turismo e di numerose Regioni italiane. Nel corso degli ultimi anni, oltre 370 eccellenze, scelte tra paesaggi, siti e beni culturali e manifestazioni della tradizione popolare, sono state premiate con il conferimento del bollino “Meraviglia Italiana”.
Artefici principali della selezione, sono stati i giovani che attraverso il loro voto via web hanno fornito un punto di vista nuovo e differente sulle realtà nazionali. Tra le oltre 1.000 candidature proposte, ecco ora anche le Eccellenze enogastronomiche e le altrettanto numerose e finora poco conosciute e raccontate Meraviglie italiane nel mondo.
A.I.G grazie all’aiuto delle nuove generazioni, mira a realizzare itinerari turistici e di conoscenza alternativi, per favorire la riscoperta della bellezza e dell’unicità del Bel Paese, ricollegandole ai valori più autentici del vivere comune. “Il progetto di partnership con 'Meraviglia Italiana' - spiega il Presidente nazionale di A.I.G. Filippo Capellupo – mette a frutto il motore propulsivo di Alberghi della Gioventù A.I.G., strutture rinnovate e sempre più centrali per il turismo low-cost in Italia, ma anche centri culturali che ospitano progetti di formazione e laboratori. Punta, poi, alla valorizzazione delle eccellenze culturali italiane, attraverso un processo di selezione che ha coinvolto e coinvolge tutt’ora il tesoro più profondo di qualsiasi società: i giovani.”
Da quando è attivo il sito www.meravigliaitaliana.it, i numeri indicano senza dubbi il pieno successo dell'iniziativa: 363.533 visitatori unici; più di 360 mila persone che vi hanno navigato; 2.173.615 pagine visitate, con 5.247.746 accessi. È il caso di dire, un ottimo percorso!
E il bello deve ancora venire, perché ora, grazie anche ad A.I.G., alla sua rete e ai suoi strumenti, si profila all'orizzonte un significativo rilancio e ampliamento del progetto.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra