Tre le prove disputate ieri nella prima giornata della prima tappa dell'Audi Melges 32 Sailing Series 2009. Grande successo per una classe che in Italia è nata solamente un anno fa. 21 le barche al via in rappresentanza di Inghilterra, Principato di Monaco e ovviamente Italia. Giornata piena di emozioni e di colpi di scena. Poco dopo l'orario prestabilito il vento tipico di qua,denominato ora, è entrata in maniera decisa sul campo di regata con la linea di partenza posta in prossimità del porticciolo della Fraglia della Vela Malcesine. Un vento di 13 - 14 nodi che nell'ultima prova, la terza, è andato diminuendo arrivando a 7 - 8 nodi nel corso della prima metà della gara per poi ritornare a soffiare attorno ai 10 nodi.
Buona la partenza di Uka Uka Racing Melges 32 degli armatori civitanovesi Lorenzo Santini e Alessio Marinelli con alla tattica il triestino Lorenzo Bressani che regatano per il Club Vela Porto Civitanova che nelle tre prove disputate hanno conquistato due quarti ed un terzo posto che gli valgono la terza posizione. Meglio di loro però hanno fatto Calvi Network di Carlo Alberini con alla tattica Gabriele Benussi veri mattatori di giornata (1 - 2 - 1 i parziali) leader della classifica generale provvisoria e Pilot di Francesco Martino con Michele Paoletti alla tattica (6 - 1 - 3).
Una giornata caratterizzata anche da un incidente, per fortuna senza alcuna conseguenza all'equipaggio, dove Spirit of Simone di Jacopo Bianchetti in seguito ad una collisione avvenuta qualche istante dopo la partenza della terza prova, con Fra Martina dei fratelli Edoardo e Vanni, ha avuto la peggio subendo la rottura dell'albero. Anche il tattico del team civitanovese, il triestino Lorenzo Bressani che nel 2008 con il Melges 24 Uka Uka Racing ha vinto il Campionato del Mondo di Porto Cervo, dovrà confrontarsi con un'agguerrita concorrenza: da Tommaso Chieffi, a Vasco Vascotto, Gabriele Benussi, Michele Paoletti, Matteo Ivaldi, Sandro Montefusco, Nicola Celon. Pietro Dalì, Roberto Benamati e poi gli stranieri che non hanno alcun bisogno di presentazioni, Freddy Loof e Jonathan Mckee, quest'ultimo tattico di Uka Uka Racing Melges 24, ma in quest'occasione uno degli avversari più temibili.
"Un buona giornata ed un buon avvio - commenta soddisfatto Lorenzo Bressani, tattico di Uka Uka Racing M 32. - Si preannuncia una regata agguerrita e divertente. Per come si erano messe le cose avremmo potuto fare un po' meglio, ma con il livello che c'è un terzo posto in generale è più che soddisfacente. C'è margine per migliorare, ma la strada intrapresa è quella giusta. Senza alcun dubbio oggi è stata la giornata di Calvi, speriamo domani sia la nostra. Grande come sempre l'organizzazione e l'ospitalità della Fraglia della Vela Malcesine. Quindi le premesse non sono che ottime. "
Anche oggi, condizioni meteo permettendo, il segnale di avviso della prima prova è previsto alle 12.25
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione