Tre le prove disputate ieri nella prima giornata della prima tappa dell'Audi Melges 32 Sailing Series 2009. Grande successo per una classe che in Italia è nata solamente un anno fa. 21 le barche al via in rappresentanza di Inghilterra, Principato di Monaco e ovviamente Italia. Giornata piena di emozioni e di colpi di scena. Poco dopo l'orario prestabilito il vento tipico di qua,denominato ora, è entrata in maniera decisa sul campo di regata con la linea di partenza posta in prossimità del porticciolo della Fraglia della Vela Malcesine. Un vento di 13 - 14 nodi che nell'ultima prova, la terza, è andato diminuendo arrivando a 7 - 8 nodi nel corso della prima metà della gara per poi ritornare a soffiare attorno ai 10 nodi.
Buona la partenza di Uka Uka Racing Melges 32 degli armatori civitanovesi Lorenzo Santini e Alessio Marinelli con alla tattica il triestino Lorenzo Bressani che regatano per il Club Vela Porto Civitanova che nelle tre prove disputate hanno conquistato due quarti ed un terzo posto che gli valgono la terza posizione. Meglio di loro però hanno fatto Calvi Network di Carlo Alberini con alla tattica Gabriele Benussi veri mattatori di giornata (1 - 2 - 1 i parziali) leader della classifica generale provvisoria e Pilot di Francesco Martino con Michele Paoletti alla tattica (6 - 1 - 3).
Una giornata caratterizzata anche da un incidente, per fortuna senza alcuna conseguenza all'equipaggio, dove Spirit of Simone di Jacopo Bianchetti in seguito ad una collisione avvenuta qualche istante dopo la partenza della terza prova, con Fra Martina dei fratelli Edoardo e Vanni, ha avuto la peggio subendo la rottura dell'albero. Anche il tattico del team civitanovese, il triestino Lorenzo Bressani che nel 2008 con il Melges 24 Uka Uka Racing ha vinto il Campionato del Mondo di Porto Cervo, dovrà confrontarsi con un'agguerrita concorrenza: da Tommaso Chieffi, a Vasco Vascotto, Gabriele Benussi, Michele Paoletti, Matteo Ivaldi, Sandro Montefusco, Nicola Celon. Pietro Dalì, Roberto Benamati e poi gli stranieri che non hanno alcun bisogno di presentazioni, Freddy Loof e Jonathan Mckee, quest'ultimo tattico di Uka Uka Racing Melges 24, ma in quest'occasione uno degli avversari più temibili.
"Un buona giornata ed un buon avvio - commenta soddisfatto Lorenzo Bressani, tattico di Uka Uka Racing M 32. - Si preannuncia una regata agguerrita e divertente. Per come si erano messe le cose avremmo potuto fare un po' meglio, ma con il livello che c'è un terzo posto in generale è più che soddisfacente. C'è margine per migliorare, ma la strada intrapresa è quella giusta. Senza alcun dubbio oggi è stata la giornata di Calvi, speriamo domani sia la nostra. Grande come sempre l'organizzazione e l'ospitalità della Fraglia della Vela Malcesine. Quindi le premesse non sono che ottime. "
Anche oggi, condizioni meteo permettendo, il segnale di avviso della prima prova è previsto alle 12.25
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua