Per l’ultimo giorno della Eolian Sailing Week si preannuncia un clima più che estivo. Il sole ed il caldo fanno dimenticare in fretta la inusuale pioggia del giorno prima. Il Comitato chiama la flotta in mare un'ora prima del solito per provare a disputare le due prove che separano dall’agognato scarto. Ne hanno bisogno Jules et Jim per dimenticare la pessima prova della giornata di apertura e Veron X di Giacomo Lo Vetro, che aspira con lo scarto a rientrare nel trio di testa tra i Gran Crociera. Si attende il vento senza grosse preoccupazioni. La giornata è così calda e le Eolie sono di una bellezza così avvolgente che, quando il Comitato richiama la flotta alla partenza dopo avere montato il campo alla prima bava di vento, qualcuno è quasi indispettito. In pochi secondi si entra in un altro clima, meno poetico e molto più battagliero. La flotta taglia la linea di partenza compatta, Ars Una prende la testa forte della sua mole, ma Jules et Jim è immediatamente dietro. Mayda, Bluette, Veron X e Paluck fanno strada e, tutti insieme arrivano alla prima boa di bolina. Il vento comincia a scarseggiare, si avanza a fatica. Il Comitato, pur di salvare la prova, accorcia il percorso alla seconda bolina. Arriverà per prima Ars Una che attenderà poco dopo la linea per calcolare il tempo che la divide da Jules et Jim. Tra i Gran Crociera, a tagliare per primo il traguardo sarà Bluette di Mario Zappia, ma Mayda arriverà a ridosso e riesce a prenderei la vittoria della prova con i compensi. Quindi Skin, First 50 di Nanni Pavia.
Il vento scema del tutto ed il Comitato chiude l’evento. Il computer darà la vittoria per i Crociera/Regata ad Ars Una di Anton Giulio Cafaro ed a Mayda di Luigi Consoli per i Gran Crociera. Tra le barche classiche la vittoria finale va a Bellablu di Carlo Sanseverino, che regola Drakkar di Leonardo Restivo ed Altair di Manlio Marino. Anche se con poco vento le barche che hanno gareggiato a vele bianche hanno dato il meglio di sé. Si aggiudica la Eolian Sailing Week il sorprendente Italia 10.98 Windfinder di Maurizio Fiore sulla veterana Sonika affidata all’esperto Roberto Randazzo. Terza Curandera di Michele Gulizzi. Alla premiazione finale tanto entusiasmo e qualche rammarico di non poter stare ancora qualche giorno in uno dei posti più belli del mondo. Ritroveremo tutti sicuramente il prossimo anno.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti