Nella splendida cornice del Museo della Marineria di Cesenatico, sabato 22 febbraio si è svolta la cerimonia di premiazione dedicata ai velisti dell’XI Zona della Federazione Italiana Vela (Emilia Romagna) che nel 2013 si sono distinti per i risultati sportivi conseguiti sui campi di regata nazionali e internazionali. Presente il vice presidente della FIV, Francesco Ettorre, il quale ha espresso ammirazione per l’attività del comitato territoriale emiliano romagnolo e dei circoli velici che la compongono a Donatello Mellina, presidente dell’XI Zona. Testimonial d’eccezione, lo skipper di Luna Rossa Max Sirena, che ha premiato uno a uno tutti i velisti dell’anno. ‘I miei genitori avevano un albergo e io passavo tutto il giorno in spiaggia, inevitabile l’incontro con il mare’ ha esordito Sirena esortando poi i genitori dei giovani atleti a ‘Non spingere per il risultato, perché per quello c’è sempre tempo, l’importante è la passione’. Infine, ha ribadito l’importanza dell’attività federale per i giovani atleti ‘Come testimonia il successo di Miami’ (4 medaglie per gli azzurri nella tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, Ndr)’.
Ecco il palmarés anno 2013 dei velisti dell’XI Zona.
- World 470 Master Cup (La Rochelle, Francia, 27 luglio – 3 agosto): medaglia di bronzo al prodiere Zampolini Federico (CN Cattolica).
- Ioda European Championship (Balatonföldvár, Ungheria, 26 giugno- 7 luglio): medaglia di bronzo per Luca Valentino (CV Cesenatico)
- Coupe D’Europe Universitaire (Cherbourg, Francia, 11-17 marzo): 3° posto per Riccardo Mellina (CV Cesenatico) timoniere dell’equipaggio CUS Bologna.
- Campionato Italiano Assoluto Match Race (Marina di Ravenna, 3-6 ottobre): 1° classificato Jacopo Pasini (CV Ravennate) in equipaggio con Federico Pasini, Carlo Mazzini e Manuele Pasotti.
- Campionati Nazionali Giovanili classi in singolo (Follonica, 4-8 settembre): negli Optimist, medaglia d’oro per Luca Valentino (CV Cesenatico). Nei Laser Radial, 3° classificato U-19 Linnea Valeri (CN Cervia). Classe Tecno: 2° classificato U-15 Andrea Berni (Adriatico Wind Club) e 3° posto U-13 per la collega Matilde Bianconcini.
- Coppa Primavela (Marina del Campo, 31 agosto – 3 settembre) 1° classificato Joi Lasse Werpers (CN Cervia).
- Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio (Marina degli Aregai, 25-30 agosto): nei 420, 3° assoluto nei 420 per Gianmaria Caiconti ed Edoardo Portoraro (CV Ravennate), 3° femminile per Karen Simoni (CN Cervia) e Aurora Migani (CN Rimini).
- Campionato Master 2013 Laser (Livorno, 11-13 ottobre): 1° classificato cat. Apprentice Federico Bressan (CN Cervia).
- Coppa dei Campioni (Gaeta, 1-3 novembre): Nicolò Gueltrini (CN Cervia) e Riccardo Bendandi (CV Ravennate), nell’ordine 1° e 2° Classificato U-17 classe Laser Radial; Mirco Minotti (CN Cervia) 3° classificato classe olimpica Standard.
- Campionato Nazionale Femminile Classe 420 (Bari, 1-3 novembre): 3° posto per Sofia Giondi (CN Cervia) e Giulia Gatta (CN Savio).
- Campionato Nazionale Match race U-19 (San Benedetto del Tronto, 12-15 settembre): 2° posto per l’equipaggio di Luca Rosetti, Nicolò Gueltrini, Marco Telesca, Claudio Natale (CN Cervia).
Assegnati anche i premi agli atleti che si sono aggiudicati i campionati zonali: Laser Standar, Francesco De Boni (CV Punta Marina); Laser Radial, Luca Rosetti e Linnea Valeri; Laser 4.7, Marco Telesca e Francesca Valentini (CV Punta Marina); Snipe, Filippo Perdisa (CN Cervia) e Aimone Fabbri (CN Riccione); 420, Francesca Campri e Giulia Gatta (CN Savio). Negli Otpmisti, Alessandro Caldari (CN Cesenatico) 1° juniores delle selezioni; Camilla Asioli (CV Punta Marina) 1° juniores delle tre zonali; specularmente nei cadetti e nei 2004: nell’ordine, Federico Caldari (CN Cesenatico) ed Edoardo Boca (CV Ravennate) e Tommaso Fabbri (CN Cervia) e Maxime Winand (CV Punta Marina).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato