Vela, classe Techno 293 - Proseguono i successi della vela azzurra nelle categorie giovanili. Mattia Onali, dopo Veronica Fanciulli e Francesco Marrai, conquista un altro titolo mondiale per l'Italia.
Il giovanissimo velista sardo è salito sull gradino più alto del podio nella categoria Under 15 della classe Techno 293 al Campionato Mondiale appena concluso a San Francisco.
Mattia Onali (Windsurfing Club Cagliari) ha vinto la medaglia d’oro nella con gli ottimi parziali 1-2-3-3-1-1-1-1-1-1-(DNF)-(DNF) per un totale di 15 punti. Segue al secondo posto con 26 punti Javadav (BLR) e al terzo Tsirkun con 28. Tra gli Under 15 da sottolineare anche l'ottima prestazione di Ettore De Marco (SC Marsala) quarto assoluto e Alberto Costa (WC Calgiari) che ha concluso ottavo. Molto bene anche Eugenia Bologna (SC Marsala) che ha raggiunto la quarta posizione della classifica finale nella categoria Under 15 femminile.
Dodici gli atleti italiani presenti nelle varie categorie Techno 293 ai Mondiali di S. Francisco: Marta Maggetti (WC Cagliari), Michele Cittadini (WC Cagliari), Roberta Piras (SC Sardinia), Luca Pirina (SC Sardinia), Andrea Puzzoni (WC Cagliari) , Andrea Schirru (WC Cagliari), Maria Sgrò (NC Castelfusano), Elena Vacca (WC Cagliari), Eugenia Bologna (SC Marsala), Alberto Costa (WC Calgiari), Mattia Onali (WC Cagliari) ed Ettore De Marco (SC Marsala), accompagnati dall’allenatore Mauro Covre.
Questi i risultati finali di tutti gli azzurri in gara:
U 15 maschile: 1. Mattia Onali, 4. Ettore De Marco, 8. Alberto Costa - migliore prestazione di squadra per l'Italia.
U 15 femminile: 4. Eugenia Bologna
U 17 maschile: 29. Andrea Puzzoni, 33. Michele Cittadini, 39. Andrea Schirru, 42. Luca Pirina
U 17 femminile: 8. Marta Maggetti, 13. Elena Vacca, 24. Maria Sgrò
Open: 15. Roberta Piras
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi