martedí, 4 novembre 2025

MIDDLE SEA RACE

Matteo Miceli e la maledizione delle spadare

matteo miceli la maledizione delle spadare
Red

VELA, Malta - Si conclude a Palermo la Middle Sea Race di Matteo Miceli e dell'equipaggio del suo Este 40. Nella serata di ieri, verso le 23:00, il bulbo dell'imbarcazione si è impigliato in alcune spadare che ne hanno limitato la manovrabilità e, soprattutto, ridotto sensibilmente la velocità. "Era come se fossimo tenuti al guinzaglio - ha dichiarato Matteo Miceli che sta raggiungendo Palermo - e avevamo grossi problemi di governabilità della barca in una notte da incubo con vento a 30 nodi e raffiche che sfioravano i 50. Abbiamo anche rotto due drizze e il motore, con l'elica avvolta nelle reti, ci ha creato problemi e non riuscivamo a ricaricare le batterie. Fino a questa mattina alle prime luci dell'alba non abbiamo potuto far nulla. Non appena la visibilità lo ha consentito - prosegue Miceli - ci siamo messi a secco di vele e mi sono tuffato tagliando le reti con un coltello. E non ho trovato solo le reti, ma anche quattro gavitelli. Ma i danni che abbiamo subito stanotte non ci consentono di continuare con la necessaria sicurezza ed abbiamo deciso per il ritiro. Mi spiace perché con il vento forte avevamo cominciato una bella rimonta che dopo Stromboli ci aveva portato nelle prime posizioni della nostra classe".
"Quella delle spadare è una pratica che deve cessare - argomenta Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana, circolo per il quale gareggia Matteo Miceli - Non è la prima volta che delle barche in regata incappano in questo tipo di inconveniente che può risultare anche pericoloso se le condizioni meteo sono avverse. Ma il vero problema sono i danni che queste reti provocano, perché non servono a pescare i pesci spada, come il loro nome suggerirebbe, ma rimangono impigliati in queste trappole mortali anche squali, delfini, tartarughe e capodogli.
Queste reti arrivano a uccidere anche 10.000 cetacei in un anno, con capodogli e delfini che, non riuscendo più ad emergere, muoiono per soffocamento. Le spadare sono la prima causa di morte per questi animali. Le Nazioni Unite le hanno proibite da 16 anni e l'Unione Europea da sei, ma nonostante i grandi sforzi della Guardia Costiera che effettua sequestri di centinaia di chilometri di reti ogni anno, questa pratica barbara non riesce a essere debellata".


19/10/2009 15:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci