Terzo giorno di regate in Malesia per il World Match Race Tour che continua a vedere in testa l’inglese Ian Williams. La grande sorpresa della giornata di ieri, però, è stata l'ottima performance dello svizzero Eric Monnin, cui ora manca un solo punto per eliminare Phil Robertson e andare in semifinale.
Eric ha saputo interpretare al meglio un vento che ha fatto i capricci per tutto il giorno, inanellando sei vittorie su sei. E questo dopo aver ottenuto solo due punti nei primi due giorni.
Dopo essersi assicurato un posto nei quarti di finale terminando i round robin al terzo posto, il campione in carica della Monsoon Cup, Phil Robertson, ha infatti scelto Eric Monnin come avversario. Una scelta che forse rimpiangerà, visto che nello scontro diretto sta perdendo 2 a 0. Se a Monnin è riuscito tutto, non si può dire la stessa cosa per il neozelandese.
Come previsto, i due skipper locali sono stati eliminati giovedi. Jeremy Koo e Maxi Soh sono stati raggiunti dai due skipper svedesi, Bjorn Hansen, e Johnie Berntsson, che hanno permesso ai due francesi, Mathieu Richard e Pierre-Antoine Morvan, di qualificarsi per i quarti di finale. Verso la fine della fase di qualificazione, è finalmente avvenuto il duello tanto atteso tra Ian Williams e Taylor Canfield, i due skipper che dominano la classifica, risoltosi in favore del primo anche se Canfield ha saputo mettere pressione sullo skipper britannico. Canfield ha scelto Pierre-Antoine Morvan come avversario nei quarti di finale e conduce per 2-0. Monnin sta battendo con lo stesso punteggio Robertson, così come Williams contro David Gilmour. Parità invece (1-1) tra Mathieu Richard e Keith Swinton.
Round Robin
1 Ian Williams (GBR) GAC Pindar 10-1
2 Taylor Canfield (ISV) US One 10-0
3 Phil Robertson (NZL) WAKA Racing 8 (7.5)-3 (penalità 0,5 punti)
4 Mathieu Richard (FRA) LunaJets 7-4
5 Pierre-Antoine Morvan (FRA) Vannes Agglo Sailing Team 6-5
6 Eric Monnin (SUI) Team SailBox 6-5
7 Keith Swinton (AUS) Team Alpari FX 6 (5)-5 (penalità 1 punto)
8 David Gilmour (AUS) Team Gilmour 5-6
9 Björn Hansen (SWE) Hansen Sailing Team 4-7
10 Johnie Berntsson (SWE) Stena Sailing Team 3-8
11 Maximilian Soh (SIN) Team Red Dot 1-10
12 Jeremy Koo (MAS) Sime Darby Foundation / 1 Malaysia Match Racing Team 0 (-0.5)-11 (penalità 0,5 punti)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat