14 aprile, Long Beach (California): si è conclusa ieri la 50a edizione della Congressional Cup, evento top del match race mondiale organizzato dal Long Beach Yacht Club; Taylor Canfield, numero 1 al mondo nel ranking di match race, ha battuto Ian Williams in finale ed è il nuovo campione. Il terzo gradino del podio è andato all'italiano Francesco Bruni mentre Keith Swinton ha chiuso al quarto posto.
Simone Ferrarese dopo aver disputato un brillante secondo round robin con 7 vittorie su 9 flight si è fermato ad un passo dalle semifinali; infatti per parità di punteggio tra l'atleta di Bari, Keith Swinton e Mathieu Richard, il quarto posto si è deciso al tie-break che tiene conto del numero di prove vinte nei 6 flight disputati negli scontri diretti tra i tre skipper, e, alla fine, ha avuto la meglio l'australiano Keith Swinton. Simone Ferrarese, numero 8 al mondo nel match race, che quest'anno scendeva in acqua da campione in carica dopo la storica vittoria del 2013, conclude dunque la sua quarta partecipazione consecutiva alla Congressional Cup con un quinto posto.
"E' un vero peccato. Abbiamo disputato davvero un bel secondo round robin, vincendo le ultime quattro prove contro Dickinson, Bruni, Richard e Berntsson, ma purtroppo siamo finiti a pari punti con Swinton e Richard e il tie-break ci a fatto scivolare al quinto posto, lasciandoci fuori dalle semifinali. Ad ogni modo sono contento del lavoro svolto dal team, che tenuto duro e ha dato il massimo anche nel momento di massima pressione."
Nella giornata di ieri, oltre alle finali si è disputata una regata di flotta tra gli equipaggi rimasti fuori dalle finali, che è stata vinta da Phil Robertson seguito da Mathieu Richard al secondo posto e da Simone Ferrarese al terzo.
Il team, portacolori del Circolo della Vela di Bari, alla Congressional Cup era composto da: Simone Ferrarese, Sandro Montefusco (randista) , Tommaso Chieffi (tattico), Stefano Rizzi (tailer), Ivan Peute (prodiere) e Pietro Mantovani (pitman).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat