Ancora un bel match race internazionale di grado 3 al Club Nautico Scarlino. La vittoria è andata, ancora una volta, al quotato croato Tomislav Basic, numero 181 dei ranking ISAF ma in rapida ascesa, che ha superato in finale il russo Vladimir Lipavski, numero 33 al mondo. Basic aveva già vinto qui il February Match Race. E’ stato disputato il programma completo, con tutti i match del round robin, semifinali e finali. Sabato si è regatato, con i First 750 del CNS, per 12 voli con vento da S-SE. Domenica si è regatato invece con vento da Est in mattinata, girati poi a termica di Maestrale nel pomeriggio per la conclusione del round robin, semifinali e finali. Molta soddisfazione tra i regatanti per la qualità delle regate.
Il round robin era stato vinto dallo stesso Basic (6-1) con il finlandese Olj Pekka Lumijarvi secondo (anche lui a 6-1). Terzo il russo Liparvski (5-2) e quarto l’italiano Armando Miele (4-3). Seguivano l’altro finlandese Antti Luhta (4-3), il tedesco Ring (2-5), l’altro italiano Piero Romeo (1-6) e il tunisino Youssef (olimpico nei Laser a Weymouth 2012, 0-7). Nelle semifinali Lipavski ha battuto Lumijarvi mentre Basic ha superato Armando Miele. la finale è andata a Basic mentre Lumijarvi ha superato Miele per il terzo posto.
Prossimo appuntamento per il CN Scarlino e la Marina di Scarlino è la Veleggiata Maremma in Vela, che porterà una flotta di barche da diporto e da crociera-regata a costeggiare la costa maremmana tra il Marina di Scarlino e il Marina San Rocco a Marina di Grosseto il sabato, con ritorno la domenica. Il match race internazionale tornerà invece al Club Nautico Scarlino dopo l’estate, più precisamente il 12-13 ottobre 2013.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio