Si è conclusa lo scorso fine settimana a Marstrand, dopo sei giorni di regate, la Stena Match Cup, terza tappa dell'Alpari World Match Racing Tour, il circuito globale riservato ai migliori specialisti del match race a livello mondiale.
Simone Ferrarese, che ha partecipato all'evento con una wildcard messa a disposizione dal World Tour, ha concluso al terzo posto mentre la vittoria della tappa è andata allo svedese Björn Hansen che ha battuto il neozelandese Phil Robertson in finale.
Dopo aver disputato un ottimo round robin vinto con 8 vittorie e 3 sconfitte, Simone Ferrarese e il suo team hanno superato i quarti di finale battendo Staffan Lindberg, per poi affrontare Björn Hansen in una semifinale combattuta fino all'ultimo, finita 3 a 2 per lo svedese. Nella finale per il terzo e quarto posto l'atleta di Bari ha infine battuto Keith Swinton, ottenendo così il suo miglior risultato in una tappa del World Match Racing Tour nonché il terzo podio dell'anno in tre regate internazionali, dopo la vittoria della Congressional Cup e il titolo di vice campione nel Campionato Europeo di Match Race.
"Siamo davvero soddisfatti di questo terzo posto, è il nostro primo podio ad un evento del World Tour! Abbiamo disputato un ottimo round robin, con i migliori al mondo. In semifinale siamo riusciti a tornare sul 2-2, su un campo di regata molto impegnativo con 30 nodi di vento, dopo essere stati 2-0 con l'eroe locale Björn Hansen, vincitore di questa e della passata edizione. Siamo stati competitivi e molto veloci in tutte le condizioni. Oggi abbiamo battuto Keith Swinton 2-0 davanti a 20.000 spettatori presenti a Marstrand, è stato davvero bello! Voglio ringraziare il Circolo della Vela di Bari e Marina di Loano che mi supportano, permettendomi di raggiungere questi risultati." ha commentato Simone Ferrarese al termine delle regate.
La Stena Match Cup è stata organizzata dal Royal Gothenburg Yacht Club che ha messo a disposizione la flotta dei DS 37 Match Racer su cui hanno regatato i 12 team. L'evento, che è stato coperto anche televisivamente tramite web streaming, ha registrato la partecipazione di migliaia di visitatori e appassionati, un dato che conferma la popolarità di questa manifestazione, diventata uno degli appuntamenti velici più importanti in Svezia.
Il prossimo impegno per il Ferrarese Racing Team sarà la Isaf Nations Cup in Danimarca, dal 6 al 10 agosto.
Il Ferrarese Racing Team a Marstrand era composto da:
Simone Ferrarese - skipper
Alejandro Muscat - randista
Leonardo Chiarugi - tailer
Pietro Mantovani - pitman
Ivan Peute - prodiere
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti