Simone Ferrarese in equipaggio con Alex Muscat, Leonardo Chiarugi e Pietro Mantovani ha cominciato con il piede giusto chiudendo al quarto posto il Round Robin e portando a casa 7 vittorie su 11 match disputati. Il Ferrarese Racing Team si è lasciato così alle spalle equipaggi come quello del Campione del Mondo in carica di specialità, l’inglese Ian Williams, quello dello svedese Björn Hansen, primo in classifica provvisoria al World Tour e ancora i team dell’australiano Keith Swinton e del neozelandese William Tiller.
Nonostante i venti variabili sia per direzione che per intensità e il mare formato, Simone Ferrarese si è difeso bene e ha così conquistato
di diritto un posto per i quarti di finale che prenderanno il via domani, 27 settembre, alle ore 10.00. A chiudere al primo posto il Round Robin è stato il neozelandese Laurie Jury (9-2), secondo il francese Pierre-Antoine Morvan (8-3) e terzo l’australiano Peter Gilmour (8-3).
Una giornata doppiamente positiva per Simone Ferrarese quella di oggi, oltre all’accesso ai quarti di finale, è stata infatti resa pubblica la nuova ranking list di specialità e, il giovane match racer di Bari, a soli 24 anni, ha scalato ancora la classifica risalendo fino al 12esimo posto. Numero 1 al mondo l’inglese Ian Williams, seguito dallo svedese Björn Hansen e dall’australiano Keith Swinton.
Simone Ferrarese ha dichiarato: “Oggi è stata una buona giornata. Abbiamo avuto la notizia che siamo i numero 12 al mondo nel Match Race. Inoltre anche oggi abbiamo navigato bene, con una buona velocità, continuando a non commettere troppi errori. Nel complesso stiamo cercando di divertirci il più possibile, vivendo questo evento con estrema serenità, ma allo stesso tempo mantenendo alto il livello di concentrazione. Speriamo di riuscire a mantenere il ritmo di questi primi due giorni anche nelle prossime fasi del Match Race de France.”
Domani, a conclusione dei quarti di finale, Simone Ferrarese sarà a bordo di uno dei 5 trimarani della flotta di MOD70 in gara per l’European Tour. Questa settimana, la città di Marsiglia si trasforma infatti in “Capitale de la Voile”. Insieme ai match racer più bravi al mondo che competono per il titolo mondiale infatti, ha fatto tappa nel capoluogo della Provenza anche la flotta dei trimarani MOD70 che nei prossimi giorni si sfideranno nelle City Race prima di partire alla volta di Genova dove si concluderà il Tour Europeo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata