VELA - Vento abbastanza costante e un insolito sole hanno caratterizzato la giornata riservata ai quarti di finale. La forte corrente sempre presente sul campo di regata ha come al solito influito sulle scelte tattiche dei team in acqua.
Il Bruni racing team è sceso in acqua contro l’avversario diretto nella corsa al titolo mondiale, l’inglese Ian Williams e il suo GAC Pindar team. Lo scontro si è svolto al meglio delle cinque regate, con Williams che entrava dal lato favorito della linea di partenza nella prima regata. Prima regata che partiva subito con una dubbia penalità a Bruni che manteneva sul percorso un piccolo vantaggio, non sufficiente per togliersi la penalità. La seconda regata è invece cominciata con un’aggressiva mossa dello skipper palermitano fatta per togliersi da una posizione difficile, culminata con una collisione e inevitabile penalità.
Una pausa di qualche ora ha consentito agli italiani sotto due a zero di riprendere fiducia e di vincere così il terzo match. La rincorsa è però finita nella quarta regata della serie con una partenza vinta ma con una bolina sui lati opposti del campo di regata che ha regalato all’inglese tre metri di vantaggio alla prima boa, poi sono andati ad aumentare fino al traguardo.
Francesco Bruni conclude quindi la Monsoon Cup all’ottavo posto, guadagnando i punti sufficienti ad assicurarsi la piazza d’onore nella classifica 2011 del World Match Racing Tour, il campionato mondiale della specialità del match race.
“Ringraziamo tutti i nostri supporter e tutte le persone che ci hanno seguito durante questa intensa stagione” è il pensiero di tutto il team “ Ci dispiace non aver portato in Italia il titolo mondiale ma siamo comunque contenti di quest’anno trascorso sempre ad alto livello”
Bruni Racing Team sta promuovendo nell’ambito del WMRT l’imbarcazione GALA. Gala One Design nasce da una sfida raccolta dallo studio Vallicelli: ripensare ex-novo una piccola keel boat per farne un purosangue da match race in singolo. Gala One Design rispetta una rigida monotipia per garantire ai timonieri pari opportunità.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter