L'equipaggio del romano Saverio Ramirez ha dominato il match race di grado 4 disputato nel week end alla Marina di Scarlino. Tra sabato e domenica è stato disputato il round robin completo con 27 match agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Franca Venè e degli Umpire coordinati da Giuseppe Lallai. Sabato un vento da Libeccio tra gli 8 e i 18 nodi ha consentito di disputare cinque voli prima che un violento groppo da Maestrale facesse ritornare in porto barche e uomini. Domenica vento leggero da Ponente-Maestrale tra i 5 e i 10 nodi ha consentito di disputare i restanti voli.
Saverio Ramirez ha vinto tutti e 7 i match disputati (7-0) precedendo il giovane ravennate Francesco Bendandi (5-2) che aveva come tattico il campione italiano 2008 di specialità Jacopo Pasini. Terzo posto per Andrea Mottola (4-3) e quarto per il locale Piero Romeo (4-3).
Nel week end si è svolta anche la prima uscita ufficiale in Italia degli Elliot 6m, il monotipo di costruzione neozelandese scelto come barca per il match race femminile ai Giochi di Londra 2012 (Weymouth per la vela). I due Elliot erano affidati agli equipaggi di Cristiana Monina e Lorenza Mariani che hanno prima regolato le nuove barche e poi simulato le prime manovre e i primi match. "Una barca versatile", hanno detto, "con uno spinnaker sicuramente importante, con cui stiamo pian piano prendendo confidenza".
Il Club Nautico Scarlino ha ospitato anche il primo dei raduni federali per il singolo Byte CII, scelto dall'ISAF per le prossime Olimpiadi Giovanili di Singapore. Tecnico federale era Marcello Meringolo. La Marina di Scarlino si conferma sempre più centro di interesse federale per la disciplina del match race e per la preparazione degli atleti di alto livello, grazie alla sua completa offerta logistica e alle ideali condizioni meteo-marine del suo mare, che consentono di uscire sempre in sicurezza con tutte le condizioni di vento.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero