L'equipaggio del romano Saverio Ramirez ha dominato il match race di grado 4 disputato nel week end alla Marina di Scarlino. Tra sabato e domenica è stato disputato il round robin completo con 27 match agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Franca Venè e degli Umpire coordinati da Giuseppe Lallai. Sabato un vento da Libeccio tra gli 8 e i 18 nodi ha consentito di disputare cinque voli prima che un violento groppo da Maestrale facesse ritornare in porto barche e uomini. Domenica vento leggero da Ponente-Maestrale tra i 5 e i 10 nodi ha consentito di disputare i restanti voli.
Saverio Ramirez ha vinto tutti e 7 i match disputati (7-0) precedendo il giovane ravennate Francesco Bendandi (5-2) che aveva come tattico il campione italiano 2008 di specialità Jacopo Pasini. Terzo posto per Andrea Mottola (4-3) e quarto per il locale Piero Romeo (4-3).
Nel week end si è svolta anche la prima uscita ufficiale in Italia degli Elliot 6m, il monotipo di costruzione neozelandese scelto come barca per il match race femminile ai Giochi di Londra 2012 (Weymouth per la vela). I due Elliot erano affidati agli equipaggi di Cristiana Monina e Lorenza Mariani che hanno prima regolato le nuove barche e poi simulato le prime manovre e i primi match. "Una barca versatile", hanno detto, "con uno spinnaker sicuramente importante, con cui stiamo pian piano prendendo confidenza".
Il Club Nautico Scarlino ha ospitato anche il primo dei raduni federali per il singolo Byte CII, scelto dall'ISAF per le prossime Olimpiadi Giovanili di Singapore. Tecnico federale era Marcello Meringolo. La Marina di Scarlino si conferma sempre più centro di interesse federale per la disciplina del match race e per la preparazione degli atleti di alto livello, grazie alla sua completa offerta logistica e alle ideali condizioni meteo-marine del suo mare, che consentono di uscire sempre in sicurezza con tutte le condizioni di vento.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata