Tutto pronto al Circolo Nautico e della Vela Argentario per l’evento di match race di Grado 2. ESTONIA, FRANCIA, AUSTRIA, SVIZZERA, AUSTRALIA, DANIMARCA e ITALIA: queste le nazioni che saranno rappresentate nel match race che andrà in scena a partire da venerdì prossimo fino a domenica 22 ottobre nelle acque dell’Argentario. I neo campioni italiani nonché vice campioni del Mondo e vice campioni Europei guidati, da Ettore Botticini affronteranno nelle acque di casa di Porto Ercole l’evento in rappresentanza dell’ITALIA, insieme ai team dei timonieri Pietro Corbucci, Saverio Ramirez e Rocco Attili. Il più forte secondo l’ultima ranking list è l’estone Mati Sepp (5) seguito dal francese Maxime Mesnil (10) e da Ettore Botticini del CNVA (12).
“Sarà una bella emozione rappresentare i colori del mio circolo nelle acque di casa – dichiara un concentrato Ettore Botticini – sono curioso di vedere come regata il campione estone che ha una tecnica molto diversa dalla norma; sfrutta il vento non marcando necessariamente l’avversario. Ovviamente sarà anche interessante vedere all’opera il francese Mesnil, ma in generale tutti quanti; posso dire che il livello è molto alto. Se riusciamo a regatare sereni e concentrati, facendo solo quello che abbiamo imparato in questa stagione, possiamo toglierci delle soddisfazioni. Ma il bello della vela è che i fatti si vedranno in acqua allo start”.
“E’ stato impegnativo organizzare un evento internazionale di match race – afferma Benedetta Iovane consigliere del Circolo Nautico e della Vela Argentario delegata all’attività agonistica – quest’anno la nostra squadra ha saputo dimostrare il suo valore e quindi ci auguriamo che in casa possa sfruttare qualche piccolo vantaggio legato alla conoscenza delle barche, i nostri C21, e del campo di regata. Ma i match uno contro uno hanno sempre imprevisti e risvolti da saper gestire, pertanto vedremo in acqua delle belle battaglie”.
La squadra del CNVA è composta, oltre al timoniere Ettore Botticini anche da gli “argentarini” Simone Busonero, Lorenzo Gennari e Filippo Ambrogetti, vice campioni 2017 continentali e mondiali e campioni nazionali di questa specialità.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata