Tutto pronto al Circolo Nautico e della Vela Argentario per l’evento di match race di Grado 2. ESTONIA, FRANCIA, AUSTRIA, SVIZZERA, AUSTRALIA, DANIMARCA e ITALIA: queste le nazioni che saranno rappresentate nel match race che andrà in scena a partire da venerdì prossimo fino a domenica 22 ottobre nelle acque dell’Argentario. I neo campioni italiani nonché vice campioni del Mondo e vice campioni Europei guidati, da Ettore Botticini affronteranno nelle acque di casa di Porto Ercole l’evento in rappresentanza dell’ITALIA, insieme ai team dei timonieri Pietro Corbucci, Saverio Ramirez e Rocco Attili. Il più forte secondo l’ultima ranking list è l’estone Mati Sepp (5) seguito dal francese Maxime Mesnil (10) e da Ettore Botticini del CNVA (12).
“Sarà una bella emozione rappresentare i colori del mio circolo nelle acque di casa – dichiara un concentrato Ettore Botticini – sono curioso di vedere come regata il campione estone che ha una tecnica molto diversa dalla norma; sfrutta il vento non marcando necessariamente l’avversario. Ovviamente sarà anche interessante vedere all’opera il francese Mesnil, ma in generale tutti quanti; posso dire che il livello è molto alto. Se riusciamo a regatare sereni e concentrati, facendo solo quello che abbiamo imparato in questa stagione, possiamo toglierci delle soddisfazioni. Ma il bello della vela è che i fatti si vedranno in acqua allo start”.
“E’ stato impegnativo organizzare un evento internazionale di match race – afferma Benedetta Iovane consigliere del Circolo Nautico e della Vela Argentario delegata all’attività agonistica – quest’anno la nostra squadra ha saputo dimostrare il suo valore e quindi ci auguriamo che in casa possa sfruttare qualche piccolo vantaggio legato alla conoscenza delle barche, i nostri C21, e del campo di regata. Ma i match uno contro uno hanno sempre imprevisti e risvolti da saper gestire, pertanto vedremo in acqua delle belle battaglie”.
La squadra del CNVA è composta, oltre al timoniere Ettore Botticini anche da gli “argentarini” Simone Busonero, Lorenzo Gennari e Filippo Ambrogetti, vice campioni 2017 continentali e mondiali e campioni nazionali di questa specialità.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi