Non è mancata la suspance finale alla Zerodistanze Cup, match race internazionale di grado 3 organizzato dal Club Nautico Scarlino. Alla fine del round robin, infatti, l’ultimo match vedeva il brindisino Armando Miele a cinque vittorie e una sconfitta contro lo svizzero Nelson Mettraux, imbattuto a 6-0. Chi dei due avesse vinto la sfida finale, quindi, si sarebbe aggiudicato il December Match, ultimo uno contro uno del 2013 in calendario nelle acque della Maremma.
Il vento di Grecale sui 4-7 nodi aveva consentito di disputare sei voli nella giornata di sabato e sette nella mattinata di domenica, allietata da uno splendido sole, prima che il nord est calasse come normale in queste giornate. Per la sfida decisiva, quindi, si è attesa la rotazione a Maestrale, con una brezza sui 4-5 nodi che si è presentata puntuale intorno alle 14 consentendo al Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi di far disputare proprio il match decisivo tra Miele a Mettraux. La sfida è stata dominata dal timoniere brindisino, numero 59 delle ranking internazionali, che è stato coadiuvato splendidamente dal tattico Pierluigi Fornelli nelle scelte decisive. Con entrambi i team a 6-1, quindi, la parità è stata risolta considerando lo scontro diretto, con Armando Miele che si è quindi aggiudicato il December Match Race.
Al terzo posto il parmigiano Alberto Pardini (4-3), con cui regatavano anche la follonichese Alessandra Petri e il grossetano Luca Vitale. Quarto posto per l’inglese Mark Lees (4-3). Seguono: 5.Piero Cardone (3-4); 6.Andrea Mottola (3-4); 7.Matteo Baù (1-6); 8.Piero Romeo (1-6).
La Zerodistanze Cup, che si è svolta nelle acque antistanti una Marina di Scarlino oggi piena di pubblico per il concomitante evento “L’Approdo del Gusto”, proseguirà nel 2014 con i February e March Match Race, in programma rispettivamente il 15-16 febbraio e il 15-16 marzo. Il calendario dell’uno contro uno per il 2014 proseguirà poi con i Match del 18-19 ottobre e del 15-16 novembre, tutti match internazionali di Grado 3.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat