sabato, 8 novembre 2025

MATCH RACE

Match Cup Sweden: Joe Fly tenta il ripescaggio

match cup sweden joe fly tenta il ripescaggio
Red

Seconda giornata di regate a Marstrand (Svezia), per la quinta tappa del circuito World Match Racing Tour. Completati gli undici turni del girone di qualificazione (Roudn Robin), con brezza termica, sole e temperature intorno ai 25°-30°. Sei team su quattordici partecipanti accedono direttamente ai quarti di finale, che si svolgeranno venerdì.

Nel gruppo A, passano il turno gli australiani Peter Gilmour e Torvar Mirsky e il francese Damien Iehl, tutti con 4 vittorie e 2 sconfitte. Nel gruppo B, accedono ai quarti il francese Mathieu Richard (5 vittorie - 1 sconfitta), lo svedese Magnus Holmberg e ancora un altro transalpino, Philippe Presti, entrambi con 4 vittorie e 2 sconfitte 

Otto gli esclusi: il francese Sebastien Col, il campione svedese uscente Mattias Rahm e i connazionali Bjoern Hansene Johnie Berntsson, il neozelandese Adam Minoprio, l'inglese Ian Williams (campione del mondo in carica), il danese Peter Wibroe e purtroppo anche Francesco Bruni del Joe Fly Match Race, unico team italiano in gara.

Oggi questi otto equipaggi che non sono ancora riusciti a qualificarsi si scontreranno in un Round Robin di ripescaggio, che salverà dall'esclusione definitiva i primi due in classifica. 

Lo skipper Joe Fly Francesco Bruni ci ha così spiegato le ragioni di questo inizio poco brillante: " Purtroppo abbiamo impiegato molto tempo per prendere confidenza con questo tipo di barca (i DS 37). La maggior parte degli equipaggi in gara non sono alla loro prima partecipazione (basti pensare che Peter Gilmour ha vinto questa regata sei volte negli ultimi 15 anni) e quindi sono indubbiamente più preparati. Devo dire anche che il livello è altissimo, tanto che grandi nomi come Sebastien Col, Adam Minoprio e Ian Williams non hanno passatoil turno. Sicuramente si tratta della prova più difficile da quando abbiamo iniziato a partecipare a delle regate di match race. Ci consola il fatto che siamo andati migliorando. Rispetto alle incertezze delle prime prove, siamo riusciti negli ultimi tre match a partire davanti agli avversari e contro Philippe Presti abbiamo mantenuto il distacco fino al traguardo. " 


Gruppo A (vittorie/sconfitte) 
Peter Gilmour, AUS, YANMAR Racing, 4-2 
Damien Iehl, FRA, French Match Racing Racing Team, 4-2 
Torvar Mirsky, AUS, Mirsky Racing, 4-2 
Sebastien Col, FRA, French Match Racing Team/K-Challenge, 3-3 
Mattias Rahm, SWE, Stena Bulk Sailing Team, 3-3 
Bjorn Hansen, SWE, Team Onico, 2-4 
Adam Minoprio, NZL, ETNZ/BlackMatch, 1-5 

Gruppo B (vittorie/sconfitte) 
Mathieu Richard, FRA, French Team, 5-1 
Philippe Presti, FRA, French Match Racing Team, 4-2 
Magnus Holmburg, SWE, Victory Challenge, 4-2 
Ian Williams, GBR, Bahrain Team Pindar, 3-3 
Peter Wibroe, DEN, Wibroe Racing Team, 3-3 
Johnie Berntsson, SWE, BerntssonSailing Team, 1-5 
Francesco Bruni, Team Joe Fly Match Racing, 1-5


01/07/2009 12:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci