Terminato il Repechage Round Robin (girone di ripescaggio) al Match Cup Sweden, quinta tappa del circuito di match race più competitivo al mondo, il World Match Racing Tour. A Marstrand, isola svedese a nord di Goteborg che ospita l'evento, sono stati disputati ieri gli ultimi tre turni dei sette in programma.
Mentre sei team erano già entrati di diritto nei quarti di finale, gli otto equipaggi esclusi si sono dati battaglia in questo secondo girone, ultima chance di qualificazione. Due i posti in palio per gli equipaggi in ripescaggio, che sono stati assegnati dopo due giorni di regate allo svedese Johnie Berntsson e al francese Sebastien Col (numero uno della ranking mondiale). Entrambi hanno totalizzato 6 vittorie e una sola sconfitta.
Purtroppo per Francesco Bruni e il nostro team Joe Fly Match Race, unico equipaggio italiano presente, la bella vittoria ottenuta nel match contro il campione neozelandese Adam Minoprio, attualmente primo nella classifica generale del circuito, non è stata certamente sufficiente per passare il turno.
Raggiunto al telefono, lo skipper palermitano Francesco "Checco" Bruni ha così analizzato questa serie poco fortunata: "Lo stato di forma non è dei migliori. Ho pagato tantissimo la scarsa conoscenza della barca (DS37), che gli altri sembrano saper gestire meglio essendo una delle più utilizzate nei circuiti di match race. L'inesperienza, oltre al livello certamente molto competitivo, sono stati i fattori determinanti di questo debutto poco felice. Ogni giorno abbiamo imparato qualcosa di nuovo su questa barca, ma devo ancora raggiungere la sensibilità necessaria nell'accelerazione in partenza. Faremo comunque tesoro di questa esperienza per le prossime regate"
Esclusi dalla seconda fase dell'evento anche nomi illustri come l'inglese Ian Williams (campione mondiale in carica) e lo stesso Adam Minoprio. Mancata qualifica anche per il danese Peter Wibroe e i locali Mattias Rahm e Bjorn Hansen, rispettivamente vincitori dell'edizione 2008 e 2007 del Match Cup Sweden.
Gli skipper che si erano già qualificati nel primo girone sono gli australiani Torvar Mirsky e Peter Gilmour (sei volte vittorioso in questa regata nei suoi 15 anni di storia), i francesi Damien Iehl, Mathieu Richard e Philippe Presti, ed infine lo svedese Magnus Holmberg.
Nella scelta degli avversari diretti per i quarti di finale, il francese Mathieu Richard si è espresso per uno scontro contro il connazionale Philippe Presti; l'australiano Peter Gilmour incontrerà lo svedese Johnie Berntsson; la scelta del francese Damien Iehl è invece ricaduta sul locale Magnus Holmberg. La giovane promessa australiana Torvar Mirsky fronteggerà lo specialista francese Sebastien Col.
Il Match Cup Sweden si concluderà domenica 5 luglio, con le semifinali e le finali.
Il prossimo appuntamento con il team Joe Fly Match Race sarà invece a settembre a St. Moritz, per un'altra tappa del World Match Racing Tour.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat