sabato, 19 luglio 2025

UCINA

Massimo Perotti è il nuovo Presidente di UCINA

massimo perotti 232 il nuovo presidente di ucina
redazione

Massimo Perotti, Presidente dei cantieri Sanlorenzo e già Vice Presidente dell’Associazione dal 2012 al 2014, è il nuovo Presidente di UCINA Confindustria Nautica, l’associazione di categoria che rappresenta le industrie e le imprese della filiera della nautica da diporto nazionale, per il quadriennio 2014-2018.

 

Questo il risultato della votazione avvenuta nel corso dell’Assemblea dei Soci UCINA, svoltasi quest’oggi a Santa Margherita Ligure nell’ambito del Satec, la convention annuale delle aziende associate alla Confindustria nautica.

 

Perotti, 53 anni, subentra ad Anton Francesco Albertoni, giunto alla naturale scadenza del proprio mandato dopo 8 anni alla guida dell’Associazione, dal 2006 al 2014.

 

Laureato in Economia presso l’Università di Torino - Facoltà di Economia e Commercio, Perotti ha ricoperto nel 1993 l’incarico di Direttore Generale di Azimut e, dal 1996 al 2004, quello di Amministratore Delegato di Azimut.

 

Nel 2005 Perotti ha acquisito i cantieri Sanlorenzo, portando in pochi anni l’azienda tra le realtà di riferimento della cantieristica internazionale.

 

“Ringrazio le aziende associate a UCINA per aver sostenuto la mia candidatura in questi mesi di lavoro di consultazione della Commissione Saggi e aver confermato in Assemblea la volontà di affidarmi questo incarico che mi onora” – ha commentato Massimo Perotti, subito dopo la nomina.

 

“In un momento certamente non facile per la nautica italiana - ha proseguito Perotti - è fondamentale che le aziende del comparto sentano in prima persona l’importanza di fare sistema.

 

In questo contesto - ha concluso il neo Presidente - l’Associazione dovrà sempre più saper esercitare un ruolo di accompagnamento sulla strada della ripresa e per farlo dovrà puntare su precise attività quali, tra le altre, il supporto alle aziende nel percorso di internazionalizzazione attraverso la nuova società di servizi di UCINA, il dialogo con il sistema bancario e del leasing per facilitare l’accesso al credito, la riconquista del cliente attraverso prodotti e servizi innovativi, la prosecuzione delle attività istituzionali volte a promuovere le istanze del comparto sotto il profilo della semplificazione e sburocratizzazione, lo sviluppo del Salone Nautico Internazionale di Genova in un salone permanente attraverso la nuova società I Saloni Nautici S.p.a.

 

 

Nel passaggio di consegne al suo successore, Anton Francesco Albertoni ha dichiarato: “In questi 8 anni alla guida di UCINA ho vissuto un’esperienza associativa e umana straordinaria. Termino il mio mandato con la consapevolezza di aver sempre svolto l’incarico con onestà e trasparenza, al servizio dell’Associazione e delle aziende che ne fanno parte. Sono orgoglioso di aver avuto il nuovo Presidente al mio fianco in Giunta negli ultimi due anni e auguro a Massimo Perotti di non perdere mai l’entusiasmo e la determinazione con cui ha deciso di intraprendere questa importante sfida”.

 

L’Assemblea dei Soci UCINA ha inoltre eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione: accanto al neo Presidente Massimo Perotti siederanno:

 

Settore Produzione - unità rigide a motore

 

Attilio ANTONELLI, Wider srl

Barbara AMERIO, Permare srl

Cataldo APREA, Apreamare SpA

Maurizio BALDUCCI, Overmarine SpA

Umberto CAPELLI, Cantieri Capelli srl

Carla DEMARIA, Montecarlo Yachts Spa

Renato LUGLIO; Maltese SpA

Ugo PELLEGRINO, Arcadia Yachts srl

Lamberto TACOLI, C.R.N. SpA

Giovanna VITELLI, Azimut Benetti SpA

 

Settore Produzione – unità rigide a vela

 

Fabio PLANAMENTE, Cantiere del Pardo SpA

 

Settore Produzione – unità pneumatiche

 

Piero FORMENTI, Zar Formenti srl

 

Settore Produzione – motori marini

 

Maurizio Davide SELVA, Selva SpA

 

Settore Produzione – accessori

 

Luciano PAISSONI, Foresti & Suardi SpA

Andrea RAZETO, F.lli Razeto & Casareto SpA

Corrado SALVEMINI, Mase Generators SpA

 

Settore Commercio – unità da diporto

 

Pietro Carlo VASSENA, Lepanto Marine srl

 

 

 

Settore Commercio – motori marini

 

Nicola POMI, AB Volvo Penta sede italiana

Ferruccio VILLA, Brunswick Marine in Italia Spa

 

Settore Commercio – accessori

 

Alberto OSCULATI – Osculati SpA

 

Settore Servizi – porti, approdi, punti di ormeggio

 

Roberto PEROCCHIO, Marina del Cavallino srl

 

Settore Servizi – servizi per il diporto

 

Ugo SALERNO – RINA SpA

 

Organizzazioni di imprese e soci aggregati

 

Renato MARTUCCI, ANRC-Associazione Nautica Regionale Campana

 

Inoltre, parteciperanno ai lavori del Consiglio Direttivo il Delegato della Regione Sardegna, Andrea Pirro, SNO Yachts, e il Direttore Generale di Assilea, Associazione Italiana Leasing, Gianluca De Candia.

 

Il Satec proseguirà questa sera con la consegna del Premio Pionieri della Nautica, riconoscimento giunto quest’anno alla XXV edizione, dedicato a manager, giornalisti, progettisti e maestranze che, con il loro operato, hanno contribuito in maniera determinante alla storia della nautica in Italia.

 

Il Premio è stato assegnato a Maurizio Baldoni per la categoria manager, Floriano Grilli per la categoria maestranze, Giorgio Tonta per la categoria progettisti e designer nautici, Roberto Franzoni per la categoria giornalisti italiani, Martin H. Redmayne per la categoria giornalisti esteri. Premio speciale 2014 alla carriera a Piera Palumbo.

 

In programma domani presso il Centro Congressi del Grand Hotel Miramare la tavola rotonda “Adesso la nautica. I vantaggi di una svolta, i danni dell’immobilismo”, appuntamento che ospiterà contributi di operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, chiamati a confrontarsi sulle misure e gli interventi necessari per la ripresa del comparto (industria e turismo nautico).

 

La tavola rotonda, che si svolgerà alla presenza dell’On Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, vedrà anche la presentazione di uno studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale sulle potenzialità di incremento del gettito erariale legato al turismo nautico derivanti dall’attuazione delle proposte presentate da UCINA Confindustria Nautica in tale ambito.

 


16/05/2014 20:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci