lunedí, 24 novembre 2025

ROLEX MIDDLE RACE

Maserati Multi70 pronta per la Rolex Middle Sea Race


Il countdown per la Rolex Middle Sea Race è iniziato. Tutto il team di Maserati Multi70 è impegnato a La Spezia nel rush finale di preparazione in vista dell’imminente partenza per Malta. Sabato 22 ottobre, infatti, i cannoni della fortezza affacciata sul Grand Harbour torneranno a tuonare per dare il via a questa classica dell’altura mediterranea, nata nel 1968 e giunta quest’anno alla sua 37a edizione. La regata, organizzata dal Royal Malta Yacht Club, prevede un percorso di 608 miglia con partenza e arrivo da Malta e la circumnavigazione in senso antiorario della Sicilia con il passaggio dello Stretto di Messina, lasciando a sinistra Eolie, Egadi, Pantelleria e Lampedusa.
A prendere il largo insieme al Mod 70 Maserati Multi70 saranno 116 barche divise in 6 categorie salutate da centinaia di spettatori stipati lungo le vecchie mura che circondano La Valletta.
Sulla linea di partenza ci sarà anche Phaedo3, il Mod 70 americano detentore dei record Antigua-Newport, Plymouth-La Rochelle, Cowes-St Malo e del Fastnet e vincitore di altrettante regate (Rorc Caribbean 600 e Rorc Transatlantic solo per citarne due), dopo il forfait dei Mod 70 Oman Sail e di Concise.
«Eravamo d’accordo di correre tutti insieme sia la Rolex Middle Sea Race sia la Rorc Transatlantic Race», racconta Giovanni Soldini, «ma a Malta dovremo vedercela solo con Phaedo, perché Oman Sail si è ribaltato lo scorso agosto, a Terranova, durante la Québec-Saint Malo, e Concise ha cambiato idea all'ultimo momento».
«Per Maserati Multi70 è la prima regata e rappresenta un’ottima occasione per testare la barca e cercare di migliorare i nostri punti deboli», continua Soldini. «Siamo in una fase sperimentale. Quando riusciamo a volare la barca raggiunge performance eccellenti. Ci sono però anche condizioni di svantaggio: rispetto ai nostri diretti avversari Maserati Multi70 ha molta più superficie bagnata e può essere lenta in manovra viste le regolazioni più complesse di foil e timoni a T, meno adatte a una regata come questa dove si manovra tanto».
Il percorso, soprattutto in questa stagione, è tutt’altro che scontato. «È una regata di solito tecnicamente molto varia dal punto di vista meteo, che richiede grande impegno e strategia», entra nel dettaglio Soldini. «Il passaggio dello Stretto e la risalita sono le parti più belle. Ce la metteremo tutta».
I giorni di cantiere spezzino hanno permesso al Team di Maserati Multi70 di fare molti passi avanti nell'affidabilità dei vari sistemi, anche se la sperimentazione a bordo continua: la barca infatti correrà la Rolex Middle Sea Race ancora con un foil a L da una parte e uno più tradizionale dall’altra.
Conclude Soldini: «Siamo all'inizio di un lungo cammino. La Middle Sea Race è la prima occasione che ci permette di navigare bordo a bordo con un trimarano molto simile a Maserati Multi70. Siamo sicuri che sarà un'esperienza preziosa».


10/10/2016 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci