lunedí, 24 novembre 2025

ROLEX MIDDLE RACE

Il Baltic 72 GP STIG a Malta per la Middle Sea Race

il baltic 72 gp stig malta per la middle sea race
redazione

Il Baltic 72 GP STIG dell'armatore - timoniere Alessandro Rombelli è a Malta dove parteciperà alla 33a edizione della Rolex Middle Sea Race, classica regata che ogni anno chiude la stagione sportiva della grande vela d'altura in Mediterraneo.

A bordo di STIG per l'occasione è stato chiamato il fuoriclasse napoletano Francesco de Angelis, come spiega il tattico Lorenzo Bressani: "Abbiamo chiesto a Francesco de Angelis di essere a bordo di STIG perché avevamo bisogno di rinforzare il pozzetto con la presenza di un campione come lui che, tra l'altro, ha un'esperienza specifica in questa regata a cui ha partecipato quattro volte, vincendola nel 2005 su Atalanta II. Francesco, oltre a svolgere il ruolo di stratega, potrà ruotare al timone con Alessandro (Rombelli) e con me. In una regata così lunga e impegnativa, la presenza di Francesco rappresenta un'ulteriore assoluta garanzia di qualità per tutto l'equipaggio e per le prestazioni di STIG".

Tra i principali avversari di STIG ci sarà Ran dello svedese Niklas Zennstrom, l'inventore di Skype, e il maxi Esimit Europa 2 (skipper l'olimpionico tedesco Jochen Schumann) vincitore in tempo reale nel 2010 e nel 2011.

Le  imbarcazioni iscritte alla Rolex Middle Sea Race 2012 sono oltre novanta, provenienti da 17 nazioni. Un nuovo record di partecipazione dunque per un evento che sembra non conoscere crisi di alcun genere. Ventinove le barche italiane che saranno al via, insieme a una nutrita flotta di imbarcazioni battenti bandiera russa (13) e inglese (12 iscritti). Dopo la disputa domani delle regate costiere, le imbarcazioni rientreranno in porto per prepararsi alla regata lunga che partirà sabato 20 ottobre alle ore 11.00 dal Grand Harbour a La Valletta di fronte alla Saluting Battery e Fort St’Angelo in Birgu, dove migliaia di persone si riuniscono ogni anno per godere di  spettacolo unico al mondo.
Il record di percorrenza della Rolex Middle Sea Race (606 miglia) è stato stabilito nel 2007 dal maxi americano Rambler con l'incredibile tempo di 1 giorno 23 ore 55 minuti e 3 secondi.

L'equipaggio di STIG per la Rolex Middle Sea Race 2012 è composto da: Alessandro Rombelli (armatore - timoniere), Lorenzo Bressani (tattico), Francesco de Angelis (stratega), Giorgio Tortarolo (team manager), Silvio Arrivabene (navigatore e project manager), Flavio Grassi, Alessio Razeto, Massimo Gherarducci, Michele Cannoni, Lorenzo Fantoni, Francesco Scalici, Michele Gnutti, Edoardo Natucci, Stefano Spangaro, Matteo Auguadro, Corrado Rossignoli, Daniele Raddavero (comandante di STIG).
Il Baltic 72 STIG, costruito nel cantiere finlandese Baltic Yachts su progetto dello studio Judel/Vrolijk , è un racer puro ottimizzato per le regate del circuito internazionale IRC.


16/10/2012 13:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci