Avvio impegnativo e spettacolare per il Campionato Italiano Multiscafo UACC (Unione A-Classica Catamarani) in corso da ieri venerdì 12 giugno a Marina di Pietrasanta. Le tre gare previste nella prima giornata si sono svolte regolarmente nonostante le condizioni meteo non favorevoli, che hanno messo atleti e giuria a dura prova.
Dopo il primo round a guidare la classifica è l’esperto Alberto Farnesi, portacolori dell’Hammars Bat Sallskap (Svezia). Alle sue spalle Teo Di Battista del Circolo Velico Cesenatico e Graziano Tamburini del Circolo Velico Rio Pircio. Un terzetto tallonato dall’agguerrita pattuglia con tutti i migliori – Francesco Marcolini, Riccardo Mellina Gottardo, Luca Micolitti e Roberto Casadei – ancora in corsa per il successo finale.
Questa mattina sul campo di gara soffia vento di scirocco a circa 8 nodi, presupposto ideale per un’ottima seconda giornata di gare (inizio ore 13). Il pubblico potrà godersi lo spettacolo offerto dai catamarani in lizza per il titolo italiano – barche veloci, tecniche e dalle spiccate doti acrobatiche – assistendo alle varie prove comodamente dal Pontile di Tonfano. Tre le prove in programma con formula “tutti contro tutti”, della durata di circa 30 minuti ciascuna.
Alle 19 atleti ed organizzatori si ritroveranno sulla spiaggia del Nimbus Surfing Club di Fiumetto per commentare la gara. Seguirà una cena sul mare.
Domani (domenica 14 giugno), con inizio alle ore 13, terzo round di gara con le ultime tre prove del Campionato. In serata, intorno alle 19, proclamazione del vincitore, primo in assoluto a potersi fregiare del titolo di Campione Italiano UACC. Al vincitore andrà in premio il “Trofeo Cesare Tognetti” che onora la memoria di un ottimo velista di catamarani attivo sul litorale di Marina di Pietrasanta e Viareggio negli anni Settanta e Ottanta.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30