Debutta oggi (venerdì 12 giugno) a Marina di Pietrasanta il Campionato Italiano Multiscafo UACC (Unione A-Classica Catamarani). Al via una trentina imbarcazioni con equipaggi di caratura internazionale. Tre giorni di spettacolari regate che il pubblico potrà seguire dal Pontile di Tonfano. La manifestazione ha grande rilievo nel calendario velico nazionale trattandosi del primo Campionato della nuova classe velica, riconosciuta ufficialmente dalla FIV ai primi del 2015. L’organizzazione dell’evento è affidata a Nimbus Surfing Club di Fiumetto che si avvale della collaborazione del Circolo Velico Marina di Pietrasanta e della sezione provinciale Versilia-Lucca di Assonautica, in perfetto coordinamento con la Capitaneria di Porto di Viareggio.
Il titolo italiano di classe sarà assegnato al termine di tre giornate di gare con la formula del “tutti contro tutti”, per un totale di nove prove. Le iscrizioni si chiudono oggi alle ore 10. Primo start intorno alle 13, così come anche sabato e domenica. Ogni giorno si disputeranno tre gare su un percorso “a triangolo” disegnato per consentire alla flotta di completare ogni prova in circa 30 minuti.
Al via nomi di spicco della vela nazionale, come Francesco Marcolini, olimpionico classe Tornado ad Atene 2004 e Pechino 2008, Teo Di Battista, challenger alla “Little America’s Cup” 2003 a Newport, e il due volte medaglia di bronzo ai campionati europei universitari Riccardo Mellina Gottardo. Fra i versiliesi in gara, tre portacolori della società organizzatrice: Giuseppe Coppedè (suo il merito di aver portato il Campionato a Marina di Pietrasanta), Marco Pieraccini e Gian Marco Marcori.
Il Campionato è uno dei primi banchi di prova della nuova classe UACC e si annuncia emozionante e denso di significato per un movimento che punta a privilegiare le capacità tecniche e agonistiche dei velisti piuttosto che l’innovazione costruttiva spinta all’estremo o i trend ipertecnologici della vela contemporanea.
Il week-end di gare si annuncia lungo e appassionante: tanta adrenalina da parte degli atleti e grande spettacolo a vantaggio del pubblico che avrà la magnifica opportunità di seguire le gare da vicino e con ottima visibilità dal Pontile di Tonfano. Alla fine di ogni giornata di gara appuntamenti “social” per atleti ed appassionati secondo il seguente programma: venerdì ore 19 aperitivo presso Nimbus Surfing Club a Fiumetto per presentazione delle graduatorie e discussioni sulle tattiche di regata, ore 21 degustazione “Da Ugone” a Marina Pietrasanta; sabato ore 19 aperitivo e cena sul mare presso Nimbus Surfing Club; domenica ore 19 rinfresco e premiazione presso Nimbus Surfing Club
Il Campionato varrà per l’assegnazione del “Trofeo Cesare Tognetti” che onora la memoria di un ottimo velista di catamarani attivo sul litorale di Marina di Pietrasanta e Viareggio negli anni Settanta e Ottanta.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero