Debutta oggi (venerdì 12 giugno) a Marina di Pietrasanta il Campionato Italiano Multiscafo UACC (Unione A-Classica Catamarani). Al via una trentina imbarcazioni con equipaggi di caratura internazionale. Tre giorni di spettacolari regate che il pubblico potrà seguire dal Pontile di Tonfano. La manifestazione ha grande rilievo nel calendario velico nazionale trattandosi del primo Campionato della nuova classe velica, riconosciuta ufficialmente dalla FIV ai primi del 2015. L’organizzazione dell’evento è affidata a Nimbus Surfing Club di Fiumetto che si avvale della collaborazione del Circolo Velico Marina di Pietrasanta e della sezione provinciale Versilia-Lucca di Assonautica, in perfetto coordinamento con la Capitaneria di Porto di Viareggio.
Il titolo italiano di classe sarà assegnato al termine di tre giornate di gare con la formula del “tutti contro tutti”, per un totale di nove prove. Le iscrizioni si chiudono oggi alle ore 10. Primo start intorno alle 13, così come anche sabato e domenica. Ogni giorno si disputeranno tre gare su un percorso “a triangolo” disegnato per consentire alla flotta di completare ogni prova in circa 30 minuti.
Al via nomi di spicco della vela nazionale, come Francesco Marcolini, olimpionico classe Tornado ad Atene 2004 e Pechino 2008, Teo Di Battista, challenger alla “Little America’s Cup” 2003 a Newport, e il due volte medaglia di bronzo ai campionati europei universitari Riccardo Mellina Gottardo. Fra i versiliesi in gara, tre portacolori della società organizzatrice: Giuseppe Coppedè (suo il merito di aver portato il Campionato a Marina di Pietrasanta), Marco Pieraccini e Gian Marco Marcori.
Il Campionato è uno dei primi banchi di prova della nuova classe UACC e si annuncia emozionante e denso di significato per un movimento che punta a privilegiare le capacità tecniche e agonistiche dei velisti piuttosto che l’innovazione costruttiva spinta all’estremo o i trend ipertecnologici della vela contemporanea.
Il week-end di gare si annuncia lungo e appassionante: tanta adrenalina da parte degli atleti e grande spettacolo a vantaggio del pubblico che avrà la magnifica opportunità di seguire le gare da vicino e con ottima visibilità dal Pontile di Tonfano. Alla fine di ogni giornata di gara appuntamenti “social” per atleti ed appassionati secondo il seguente programma: venerdì ore 19 aperitivo presso Nimbus Surfing Club a Fiumetto per presentazione delle graduatorie e discussioni sulle tattiche di regata, ore 21 degustazione “Da Ugone” a Marina Pietrasanta; sabato ore 19 aperitivo e cena sul mare presso Nimbus Surfing Club; domenica ore 19 rinfresco e premiazione presso Nimbus Surfing Club
Il Campionato varrà per l’assegnazione del “Trofeo Cesare Tognetti” che onora la memoria di un ottimo velista di catamarani attivo sul litorale di Marina di Pietrasanta e Viareggio negli anni Settanta e Ottanta.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30