Si è concluso il secondo giorno di regate al Campionato Europeo di Marina di Carrara, evento ospitato dal Club Nautico Marina di Carrara dal 29 giugno al 5 luglio. Dopo l’annullamento delle regate nella giornata inaugurale a causa dell’assenza di vento, oggi le condizioni meteo hanno permesso lo svolgimento delle prime prove ufficiali dell’evento.
Le flotte maschile e femminile hanno completato tre prove ciascuna, navigando con un vento stabile di 6-7 nodi e direzione compresa tra 240 e 250 gradi. La squadra italiana ha prodotto dei risultati significativi, ottenendo diverse vittorie nei parziali di oggi.
Dalle classifiche provvisorie, nella flotta maschile, Artur Brighenti, dell’Acquafresca Sport Center, è in prima posizione (2-1-2), seguito dal Croato Maro Uroda (2-4-1) e dal Giapponese Shoi Fujita (3-2-3). Cristian Castellan, della Società Triestina Sport del Mare, è quarto (5-3-2), quinto il Brasiliano Manuel Bragança (1-10-4).
Ottime regate per Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva, in nona posizione (7-5-6) e per Giovanni Montesano del Sirena Klub Nautico Triestino (3-19-3). Mattia Valentini, del Club Nautico Marina di Carrara (16-12-9) e Giulio Mattanini, del Circolo Vela Torbole (22-12-4), sono rispettivamente in ventiseiesima e ventisettesima posizione. Cinquantunesima posizione per Alessandro Menghini, del Club Velico Trasimeno (34-16-5).
Nella flotta femminile iniziano bene sia Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, (5-1-8), che Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine, (6-3-5), rispettivamente al quarto e quinto posto. La giornata oggi ha visto prevalere Margaux Nguyen-Minh, di Hong Kong, (1-2-2), seguita dalla Croata Vita Erceg (2-4-2) e dalla Brasiliana Laura Neves (4-5-3).
In diciottesima posizione, Sara Anzellotti, della Lega Navale Italiana Ostia (13-11-15), Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, è venticinquesima (24-17-11), Julija Albrizio, della Società Triestina della Vela, è ventinovesima (17-17-20) e Sofia Bommartini, della Fraglia Vela Malcesine, è cinquantunesima (33-7-38).
Anna Merlo ha commentato: "Ho affrontato bene la giornata, chiudendo tutte le prove nel gruppo di testa e vincendo la seconda prova. Sono partita sempre sul pin, sfruttando i salti di vento sulla parte sinistra del campo. Nelle altre prove, ho concluso la prima in quinta posizione e la terza in ottava. Le atlete croate sono in ottima forma, così come l'ucraina nell'altra batteria."
"Oggi è stata una giornata complicata, con vento molto oscillante. Ho chiuso la prima prova in terza posizione, ma nelle altre due sono finito diciannovesimo e terzo. Domani è un altro giorno, e cercherò di imparare dagli errori di oggi per migliorare-” ha dichiarato Giovanni Montesano.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe: "La giornata è stata decisamente positiva, un buon inizio per il campionato. Non ci montiamo la testa ma continuiamo a lavorare con la massima concentrazione, essenziale per arrivare in fondo al campionato con successo."
Simone Gesi, analizzando le prestazioni del giorno, ha aggiunto: "Il bilancio di oggi è molto positivo, con condizioni più stabili nelle prime due prove, mentre l'ultima è stata più impegnativa a causa di oscillazioni significative e l'arrivo di due temporali. Sia i ragazzi che le ragazze hanno interpretato bene sia il vento che la corrente. Siamo molto soddisfatti dei risultati e delle prestazioni, sia degli italiani che degli stranieri."
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale