lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

MARINE

Marina D’Arechi approda al Salone di Genova

marina 8217 arechi approda al salone di genova
redazione

Il porto turistico di Marina d’Arechi sbarca al Salone Nautico di Genova al termine di una stagione estiva che ha registrato una crescita superiore al 22% rispetto allo scorso anno. Da record l’incremento nel segmento dei maxi yachts, la cui presenza è più che raddoppiata, in termini quantitativi e qualitativi. 
Frutto dell’iniziativa lanciata nel 2000 da uno dei più attivi gruppi imprenditoriali del Mezzogiorno, il Gruppo Gallozzi di Salerno, azionista di maggioranza, con la partecipazione anche di Invitalia, il porto turistico nel golfo di Salerno, dopo un iter burocratico durato quasi dieci anni, ha visto la posa della prima pietra a fine 2010 e i primi ormeggi disponibili nell’estate del 2012. Con le opere a mare completamente ultimate, il Marina è ora pronto alla cerimonia della posa dell'ultima pietra che si terrà alla fine del mese di ottobre.
Proprio per festeggiare questo importante traguardo assieme a tutti gli appassionati della nautica, facendo testare l'alto livello qualitativo della infrastruttura e dei servizi, la società ha lanciato l'offerta: "un mese gratis con noi" da usufruire entro la fine dell'anno.  
Non un porto fra i tanti, Marina d’Arechi è il porto su misura per il diportista, sempre protagonista al centro di ogni attenzione. Con i suoi 340.000 metri quadri di specchi acquei e 1.000 posti barca, si caratterizza per i suoi elevatissimi standard di comfort e di sicurezza assicurati tutto l'anno, in qualsiasi condizione meteo marina. Confermato per il terzo anno consecutivo porto Bandiera Blu, ha posto al centro delle proprie strategie la difesa e la tutela dell'ambiente, ottenendo le certificazioni ISO 9000 ed ISO 14000. Gli investimenti ad oggi già realizzati per 85.000.000 di euro e la programmazione di ulteriori investimenti per 40.000.000 di euro, ne fanno la più importante sfida imprenditoriale, realizzata senza alcun contributo pubblico a fondo perduto, nel campo del turismo nautico e non solo, in uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo, tra la costiera amalfitana e quella del Cilento, a ridosso dell'isola di Capri. 
Forte di una accresciuta e consolidata struttura patrimoniale, grazie anche all’incremento del capitale sociale portato a 30.000.000 di euro, interamente versato proprio a cavallo della passata estate, il porto di Marina d’Arechi ha messo a punto modalità innovative per la cessione della proprietà del posto barca, tale da renderlo equiparabile a un investimento immobiliare altamente sicuro. Una volta trasferita la proprietà superficiaria con rogito notarile, la particella catastale relativa al posto barca viene frazionata e intestata a nome dell’acquirente. Il bene risulta così finanziabile, anche con un mutuo ipotecario, con un enorme vantaggio in termini di valore, rispetto a un semplice contratto di affitto.
"Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti" dichiara Agostino Gallozzi, ideatore e presidente del Marina "perché non abbiamo mai smesso di crederci, di credere nell’importanza della filiera nautica per l'economia del nostro paese e nella sua ripresa. Quando tutti gli altri hanno alzato le mani, noi abbiamo deciso di andare avanti con coraggio e determinazione imprenditoriale. Marina d'Arechi è l'unico investimento infrastrutturale di grande qualità lanciato e completato in Italia nel periodo della grande crisi. Oggi siamo pronti a cogliere i frutti della ripresa che comincia ad avvertirsi anche nel settore della nautica".


21/09/2017 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci