giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MARINE

Marina D’Arechi approda al Salone di Genova

marina 8217 arechi approda al salone di genova
redazione

Il porto turistico di Marina d’Arechi sbarca al Salone Nautico di Genova al termine di una stagione estiva che ha registrato una crescita superiore al 22% rispetto allo scorso anno. Da record l’incremento nel segmento dei maxi yachts, la cui presenza è più che raddoppiata, in termini quantitativi e qualitativi. 
Frutto dell’iniziativa lanciata nel 2000 da uno dei più attivi gruppi imprenditoriali del Mezzogiorno, il Gruppo Gallozzi di Salerno, azionista di maggioranza, con la partecipazione anche di Invitalia, il porto turistico nel golfo di Salerno, dopo un iter burocratico durato quasi dieci anni, ha visto la posa della prima pietra a fine 2010 e i primi ormeggi disponibili nell’estate del 2012. Con le opere a mare completamente ultimate, il Marina è ora pronto alla cerimonia della posa dell'ultima pietra che si terrà alla fine del mese di ottobre.
Proprio per festeggiare questo importante traguardo assieme a tutti gli appassionati della nautica, facendo testare l'alto livello qualitativo della infrastruttura e dei servizi, la società ha lanciato l'offerta: "un mese gratis con noi" da usufruire entro la fine dell'anno.  
Non un porto fra i tanti, Marina d’Arechi è il porto su misura per il diportista, sempre protagonista al centro di ogni attenzione. Con i suoi 340.000 metri quadri di specchi acquei e 1.000 posti barca, si caratterizza per i suoi elevatissimi standard di comfort e di sicurezza assicurati tutto l'anno, in qualsiasi condizione meteo marina. Confermato per il terzo anno consecutivo porto Bandiera Blu, ha posto al centro delle proprie strategie la difesa e la tutela dell'ambiente, ottenendo le certificazioni ISO 9000 ed ISO 14000. Gli investimenti ad oggi già realizzati per 85.000.000 di euro e la programmazione di ulteriori investimenti per 40.000.000 di euro, ne fanno la più importante sfida imprenditoriale, realizzata senza alcun contributo pubblico a fondo perduto, nel campo del turismo nautico e non solo, in uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo, tra la costiera amalfitana e quella del Cilento, a ridosso dell'isola di Capri. 
Forte di una accresciuta e consolidata struttura patrimoniale, grazie anche all’incremento del capitale sociale portato a 30.000.000 di euro, interamente versato proprio a cavallo della passata estate, il porto di Marina d’Arechi ha messo a punto modalità innovative per la cessione della proprietà del posto barca, tale da renderlo equiparabile a un investimento immobiliare altamente sicuro. Una volta trasferita la proprietà superficiaria con rogito notarile, la particella catastale relativa al posto barca viene frazionata e intestata a nome dell’acquirente. Il bene risulta così finanziabile, anche con un mutuo ipotecario, con un enorme vantaggio in termini di valore, rispetto a un semplice contratto di affitto.
"Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti" dichiara Agostino Gallozzi, ideatore e presidente del Marina "perché non abbiamo mai smesso di crederci, di credere nell’importanza della filiera nautica per l'economia del nostro paese e nella sua ripresa. Quando tutti gli altri hanno alzato le mani, noi abbiamo deciso di andare avanti con coraggio e determinazione imprenditoriale. Marina d'Arechi è l'unico investimento infrastrutturale di grande qualità lanciato e completato in Italia nel periodo della grande crisi. Oggi siamo pronti a cogliere i frutti della ripresa che comincia ad avvertirsi anche nel settore della nautica".


21/09/2017 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci