Potrebbe essere un super-record quello di Vittorio e Nico Malingri ormai da un giorno e mezzo (rilevamento delle 18,30 UTC ovvero le 20,30 italiane) impegnati sulla rotta “Marsiglia-Cartagine” con l’obiettivo di battere il tempo di 53 ore e 52 minuti realizzato dai francesi Yvan Bourgnon e Jérémie
Lagarriegue.
La giornata di oggi li ha visti navigare a 12 nodi fissi al lasco, con vento intorno ai 25 nodi. Il vento ha soffiato regolare come da previsione e continuerà anche durante la notte.
LA ROTTA
Dopo una partenza al cardiopalma ieri mattina alle 6,35 a.m. dall’isola di Pomègues, “Feel Good” ha navigato in condizioni davvero “estreme” tutto il giorno e la notte, con vento sempre in poppa, planando giù dalle onde con 30 nodi e la paura di essere raggiunti dai 40/45 che seguivano. Da questa mattina, Vittorio e Nico navigano in un lungo bordo verso Sud con rotta 170 gradi che li ha portati ad attraversare l’ultimo tratto di Mediterraneo, con l’isola di San Pietro a sinistra, fino alle coste dell’Africa. Poi sono passati a circa 6 miglia a Est dell’isola Tunisina de La Galite, e ora dovranno strambare per percorrere circa 30 miglia verso Est ed entrare nel golfo di Tunisi per il rush finale per Cartagine L’ARRIVO
Comincia la fase più importante, quella di atterraggio lungo le coste tunisine: Feel Good dovrà strambare per scapolare Cap Blanc e poi Cap Fanna che delimita verso Nord il golfo di Tunisi. Una fase delicatissima dove l’esperienza che a Vittorio non manca conterà tantissimo per riuscire a rimanere nel vento fino al traguardo.
Da una telefonata di Vittorio delle 19,05:
“...Ottima storia. Ma non è detta ancora l’ultima parola. Benissimo fino qua, ma non siamo ancora arrivati! La navigazione? E’ stata una sofferenza, come essere in una lavatrice. Non riesci a fare niente, a muoverti, a uscire, a prendere qualcosa. Ti devi arrangiare con quello che hai già portato sul trampolino. Nico è stato un grande, ha fatto lui quasi tutte le manovre. Ora vediamo come va, ma se va bene va MOLTO bene!”
Nico Malingri: “Dalla Sardegna fino all’isola di Galite abbiamo fatto una bella discesa con il gennaker. Ora stiamo bordeggiando, abbiamo ancora tanto vento sempre in poppa. Abbiamo navigato con il fiocco e due mani di randa sempre con 20-25 nodi. E sempre completamente lavati!”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese