Potrebbe essere un super-record quello di Vittorio e Nico Malingri ormai da un giorno e mezzo (rilevamento delle 18,30 UTC ovvero le 20,30 italiane) impegnati sulla rotta “Marsiglia-Cartagine” con l’obiettivo di battere il tempo di 53 ore e 52 minuti realizzato dai francesi Yvan Bourgnon e Jérémie
Lagarriegue.
La giornata di oggi li ha visti navigare a 12 nodi fissi al lasco, con vento intorno ai 25 nodi. Il vento ha soffiato regolare come da previsione e continuerà anche durante la notte.
LA ROTTA
Dopo una partenza al cardiopalma ieri mattina alle 6,35 a.m. dall’isola di Pomègues, “Feel Good” ha navigato in condizioni davvero “estreme” tutto il giorno e la notte, con vento sempre in poppa, planando giù dalle onde con 30 nodi e la paura di essere raggiunti dai 40/45 che seguivano. Da questa mattina, Vittorio e Nico navigano in un lungo bordo verso Sud con rotta 170 gradi che li ha portati ad attraversare l’ultimo tratto di Mediterraneo, con l’isola di San Pietro a sinistra, fino alle coste dell’Africa. Poi sono passati a circa 6 miglia a Est dell’isola Tunisina de La Galite, e ora dovranno strambare per percorrere circa 30 miglia verso Est ed entrare nel golfo di Tunisi per il rush finale per Cartagine L’ARRIVO
Comincia la fase più importante, quella di atterraggio lungo le coste tunisine: Feel Good dovrà strambare per scapolare Cap Blanc e poi Cap Fanna che delimita verso Nord il golfo di Tunisi. Una fase delicatissima dove l’esperienza che a Vittorio non manca conterà tantissimo per riuscire a rimanere nel vento fino al traguardo.
Da una telefonata di Vittorio delle 19,05:
“...Ottima storia. Ma non è detta ancora l’ultima parola. Benissimo fino qua, ma non siamo ancora arrivati! La navigazione? E’ stata una sofferenza, come essere in una lavatrice. Non riesci a fare niente, a muoverti, a uscire, a prendere qualcosa. Ti devi arrangiare con quello che hai già portato sul trampolino. Nico è stato un grande, ha fatto lui quasi tutte le manovre. Ora vediamo come va, ma se va bene va MOLTO bene!”
Nico Malingri: “Dalla Sardegna fino all’isola di Galite abbiamo fatto una bella discesa con il gennaker. Ora stiamo bordeggiando, abbiamo ancora tanto vento sempre in poppa. Abbiamo navigato con il fiocco e due mani di randa sempre con 20-25 nodi. E sempre completamente lavati!”
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti