Vela, Porto Cervo - Fiumaroli e Triestini. Così Roma-Aniene si presenta al via della Maxi Yacht Rolex Cup, con un team composto da una "Fazione Dabliusailproject" capitanata da Vasco Vascotto (leader tecnico del gruppo) e da un gruppo della "Sezione Vela" del Circolo Canottieri Aniene, capitanata dal suo Presidente Giovanni Malagò, coadiuvato da Alessandro Rinaldi. 
Lo spirito amatoriale e una buona parte di non professionisti, fa di Roma-Aniene una della barche dalle ridotte velleità di classifica, ma bisogna pur sempre far attenzione a quei ragazzi dall'accento triestino e non che accompagnano "Capitan Vascotto" in questa sfida nelle acque della Gallura: Michele Paoletti, Stefano Spangaro, Giovanna Micol, Giulia Conti, Massimo "Centù" Galli, Juan Pablo Cadario, nomi che danno garanzia. 
La regata prende il via "in gruppo", anche se sono molte le categorie e le diverse prestazioni degli scafi, è una vera cartolina il colpo d'occhio che colpisce chi ammira lo specchio d'acqua "fronte porto". 
Vento oscillante tra i 22 e i 30 nodi d'intensità, onda formata e un primo lato di 2 miglia da percorrere per poi "disimpegnarsi" lungo la rotta che va verso Caprera, Barettinelli, Monaci e rientro verso Porto Cervo. I vari rating non danno la reale posizione "a vista" in classifica e bisogna regatare sempre al massimo. Vascotto coadiuva con attenzione il timoniere scelto dall'Aniene (Alessandro Rinaldi), portando ITA 535 alla massima velocità. Trentacinque miglia per la prima prova non sono male, se alla fine, per un solo secondo Vascotto e Roma-Aniene sono in testa davanti a Dsk. 
"E' stata una vera impresa - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper di Roma Aniene - se penso che è la prima regata che facciamo con questa barca, con pochissimo allenamento e tanti non professionisti, del resto questo è lo spirito con cui partecipiamo a questa bellissima manifestazione."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio