Vela, Rimini Ancona Rimini - MagooVVF, il “libera” del riminese Daniele Mazzotti si aggiudica la 1^ edizione della regata velica Rimini-Ancona-Rimini, organizzata dal Circolo Velico Riminese. Il vincitore, che è giunto al traguardo verso mezzogiorno, ha dato un distacco al secondo arrivato, Nerocaffè dei pesaresi del Team Orzelli di circa un’ora. A seguire, altri due equipaggi riminesi, Vulgangas (Zennaro) e Navacchi Infissi (Agostini). Una regata, al suo esordio, che gli equipaggi hanno promosso a pieni voti.
“Il percorso – spiega Mazzotti – è stato effettuato in circa 20 ore. Dopo la partenza da Rimini abbiamo avuto vento di Scirocco sino a Pesaro. All’inizio sono stato superato dagli altri scafi concorrenti, perché probabilmente avevamo un oggetto estraneo attaccato al bulbo che ci ha rallentato. A Fano il vento è calato e questo ci ha permesso di recuperare, raggiungendo i primi. In serata c’è stato un groppo di vento, durato circa 4 ore con punte di 27 nodi d’intensità. Abbiamo girato la boa di Ancona in seconda posizione assieme a Navacchi Infissi, verso le due di notte, a pochi minuti dal primo. La risalita verso Rimini si è avuta di bolina larga/traverso, noi abbiamo deciso di tenerci più al largo rispetto agli altri e questo ha giocato a nostro favore nelle ultime miglia.”
Nella Rimini-Tremiti Rimini, prosegue invece serrato il confronto tra il Vor60’ austriaco, Amer Sport Too, e Lucifera, il Vismara 40’ dell’equipaggio anconetano capitanato da Pierini, con alla tattica il triestino Alberto Rizzi. I due scafi, dopo aver distanziato il resto della flotta, navigano a vista, a poche miglia l’una dall’altra. Al rilevamento delle 16.00, dal sito del Circolo Velico Riminese, le due imbarcazioni risultavano appaiate al largo di Pescara. Molto più indietro il terzo in classifica, Mummut del riminese Stefano Clementi, all’altezza di Giulianova Marche. Se il vento si manterrà con la stessa intensità l’arrivo a San Nicola, nelle isole Tremiti dovrebbe essere previsto in serata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela