VELA - Vittoria finale per Ganesha, il 38 metri del cantiere Fitzroy Yachts progettato da Dubois, che si aggiudica il primo posto nella categoria Cruising e di conseguenza nella classifica overall. Secondo posto per Scorpione dei Mari, cantiere Jongert e gioiello del designer Tony Castro; in terza posizione un'altra creazione del connubio Dubois/Fitzroy, Salperton, con i suoi 45 metri uno dei giganti di questa regata. La categoria Performance va a Highland Fling, il 25 metri progettato da Reichel Pugh, chiude in seconda posizione Aegir di Carbon Ocean Yachts e in terza un'altra creazione di Reichel Pugh, il My Song di Pier Luigi Loro Piana costruita da Cookson.
Il Comitato di Regata dello YCCS, dopo aver registrato un vento da ovest di 18/20 nodi, ha scelto per oggi un percorso costiero di 18 miglia con partenza in direzione di Mortoriotto; lasciando le isole di Soffi e Mortorio a dritta, i superyacht hanno poi veleggiato fino al Golfo del Pevero tagliando il traguardo davanti al porto.
Questo entusiasmante ultimo giorno di regate ha visto ancora una volta prevalere, per la categoria Performance, Highland Fling affidata al tattico Peter Holmberg, anche se My Song e Aegir, rispettivamente Tommaso Chieffi e Steve Benjamin alla tattica, hanno chiuso dietro solo per 4 minuti di tempo corretto e con pochi secondi di differenza l'uno dall'altro in tempo reale. Bella sfida anche per i Cruising: ai primi posti due scafi Fitzroy, Ganesha con Jens Christensen alla tattica e Salperton timonato dal doppio oro olimpico Shirley Robertson a fianco del tattico neozelandese Cameron Appleton; terzo posto invece per L'Ondine, uno dei cinque superyacht Southern Wind iscritti alla regata.
Durante la cerimonia di premiazione, a cui ha presenziato S.A. l'Aga Khan Presidente dello Yacht Club Costa Smeralda, Ganesha ha ottenuto anche il riconoscimento come primo classificato della flotta Fitzroy e tra i soci dello YCCS. Il primo premio della categoria Southern Wind va a Cape Arrow, che arriva davanti a Mrs Seven e KibokoDos, mentre Aegir viene premiato per la miglior prestazione tra le barche classificate come Cruising/Racing.
Pier Luigi Loro Piana, CEO dell'azienda title sponsor dell'evento, saluta e ringrazia con queste parole: "Abbiamo passato una bellissima settimana, io e tutti i partecipanti ci siamo divertiti molto grazie agli organizzatori dello Yacht Club Costa Smeralda e di Boat International Media. Voglio poi ringraziare in particolar modo tutti coloro che portano le loro barche per regatare in questo evento, perché sono loro che rendono questa manifestazione così entusiasmante e unica."
Si chiude in bellezza questa edizione della Loro Piana Superyacht Regatta, la manifestazione velica organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media, che si conferma anno dopo anno un evento clou della stagione. C'è grande attesa ora per il prossimo appuntamento del calendario sportivo dello Yacht Club, l'Audi Sardinia Cup, in programma dall'11 al 17 giugno, che ospiterà una flotta altamente performante di imbarcazioni TP52 e Soto 40.
Cruising Category - Risultati Overall
Posizione, Barca, Cantiere, R1-R2-R3-Punti
1. GANESHA Fitzroy Yachts, ,1,6,1, 8.00
2. SCORPIONE DEI MARI Jongert, ,3,3,4, 10.00
3. SALPERTON Fitzroy Yachts, ,4,5,2, 11.00
4. CAPE ARROW Southern Wind, ,5,4,5, 14.00
5. MRS SEVEN Southern Wind, ,8,2,6, 16.00
6. KIBOKO Southern Wind, ,7,1,9, 17.00
7. MOONBIRD Fitzroy Yachts, ,2,8,8, 18.00
8. I-SEA Southern Wind, ,6,7,7, 20.00
9. L'ONDINE Southern Wind, ,10,11,3, 24.00
10. ANNAGINE JOM Holland BV, ,12,9,10, 31.00
11. IVANKA Seaway, ,9,10,13(DNC), 32.00
12. TWIZZLE Royal Huisman, ,11,12,11, 34.00
Performance Category - Risultati Overall
Posizione, Barca, Cantiere, R1-R2-R3-R4-Punti
1. HIGHLAND FLING Goetz,1,1,1,1, 4.00
2. AEGIR Carbon Ocean Yachts,3,2,2,3, 10.00
3. MY SONG Cookson Boats, 2,5(DNF),3,2, 12.00
4. ALPINA Nautor Swan, ,4,3,4,5(DNC), 16.00
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica