Daniele Molmenti conquista la medaglia d'oro nel K1 slalom. L'atleta azzurro, campione del mondo nel 2010 e campione europeo in carica, sale sul gradino più alto del podio nel giorno del suo 28esimo compleanno, con il tempo di 93''43. Alle sue spalle il ceco Hradilek, argento, e il tedesco Aigner, bronzo, entrambi ad oltre un secondo. Il canoista di Pordenone, a bordo di un kayak rosso dovuto alla sua passione per la Ducati, ha conquistato l'oro olimpico vent'anni dopo il suo allenatore, Pierpaolo Ferrazzi, vittorioso nel 1992 a Barcellona. Per l'Italia si tratta della nona medaglia, la terza del metallo più pregiato. L’atleta sul podio ha soffocato l’emozione cantando l'inno di Mameli. Poi l’incontro con i giornalisti:” Non credo che questa medaglia risolleverà lo spread dell' Italia, ma almeno mi sono lasciato alle spalle tedeschi e francesi - scherza Molmenti - ma spero quest'oro possa far si che la federazione italiana investa in un corso come quello di Lee Valley perché noi ci stiamo allenando su un fiume. Sono andato in acqua dopo Vavra (Vavrinec Hradilek ndr) e ho visto che aveva fatto un'ottima gara, ma con qualche piccolo errore e sapevo che sulla carta se non avessi fatto errori sarebbe stato difficile battermi. Tecnicamente sono migliorato molto rispetto a Pechino e fisicamente sto meglio degli altri. Il percorso, specialmente l'acqua nella seconda parte, era molto difficile. E sapevo che in quel punto potevo fare la differenza". Un trionfo dopo la delusione di Pechino. “Cosa è cambiato? Ho iniziato a lavorare sui miei punti negativi e uno di questi era controllare le emozioni. Il risultato di oggi è solo la conseguenza di quattro anni di grande lavoro. Tutti arrivano in forma alle Olimpiadi, per fare la differenza bisogna essere calmi e controllare lo stress. Una medaglia può cambiare la tua vita. Come mi preparo mentalmente alle gare? Di solito quando faccio il segno della croce, accendo il motore”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante