sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

VELA OLIMPICA

Londra 2012: la vela decide la classi olimpiche

londra 2012 la vela decide la classi olimpiche
Roberto Imbastaro

Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012
Il 470 femminile resta classe olimpica, battuta di misura la candidatura del 29erXX
Per il Match Race femminile scelto il monotipo neozelandese Elliot 6
Il commento positivo del presidente onorario FIV Carlo Rolandi
Domani ultima riunione del Council e l’Assemblea che rinnova gli organi ISAF: un candidato italiano alla vicepresidenza

Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012, e ancora una volta ha ribaltato le scelte e i suggerimenti dei Comitati tecnici consultivi dei giorni precedenti. La decisione più sofferta, come previsto, ha riguardato la deriva in doppio femminile, per la quale sul tavolo del Council c’era la forte candidatura dell’acrobatica 29erXX, indicata dall’Equipment e dal Women’s Committee. Dopo oltre due ore di accese discussioni, con interventi appassionati anche di osservatori esterni, il Council ha preso la sua decisione con una votazione di misura in favore del 470 F, già classe olimpica femminile dal 1988 (Seul-Busan). Più netta la maggioranza in favore dell’unica nuova classe olimpica per i Giochi di Londra: per la specialità Match Race femminile è stato scelto il monotipo Elliott 6, lungo 6 metri, disegnato da Greg Elliott specificamente per il match racing e costruito in Nuova Zelanda dalla Elliott Marine, con alcune recenti modifiche.

Con queste decisioni il Council lancia dunque la campagna olimpica della vela per Londra 2012, le cui regate si svolgeranno a Weymouth e Portland, sulla costa sud-orientale dell’Inghilterra. La vela conferma di fatto le classi olimpiche di Pechino-Qingdao 2008, con l’esclusione del catamarano Tornado (le classi sono passate da 11 a 10 su richiesta del CIO), e con la sostituzione del triplo femminile Yngling con l’Elliott 6 per il Match Race. Questo il quadro riassuntivo delle 10 classi olimpiche 2012:

Men’s One Person Dinghy (deriva singola maschile) – Laser
Men’s One Person Dinghy Heavy (deriva singola maschile pesante) – Finn
Men’s Two Person Dinghy (deriva doppio maschile) – 470 M
Men’s Two Person Dinghy High Performance (deriva acrobatica maschile) – 49er
Men’s Windsurfer (tavola a vela maschile) – RS:X M
Men’s Keelboat (barca a chiglia maschile) – Star
Women’s One Person Dinghy (deriva singola femminile) – Laser Radial
Women’s Two Person Dinghy (deriva doppio femminile) – 470 F
Women’s Keelboat Match Racing (barca a chiglia Match Race femminile) – Elliott 6
Women’s Windsurfer (tavola a vela femminile) – RS:X F

Le decisioni del Council ISAF sono ora soggette all’approvazione finale del CIO, sul cui tavolo – lo ricordiamo – è presente anche la richiesta della federvela mondiale di riportare a 11 il numero delle classi olimpiche. Una eventuale decisione positiva quasi certamente riporterebbe alla ribalta olimpica il catamarano Tornado. Una decisione in tal senso sarebbe comunque presa nel Mid Year Meeting dell’ISAF a primavera del 2009.

Positivo il commento a caldo del presidente onorario FIV Carlo Rolandi, presente nel Council come alternate member del presidente federale Sergio Gaibisso: “E’ stato un Council appassionato e sfiancante, molte le discussioni e di stretta misura le votazioni. Per la scelta di mantenere il 470 quale classe olimpica femminile l’Italia è soddisfatta, perché la barca è più coerente con il lavoro tecnico condotto in questi anni e per la possibilità di contare su equipaggi di ottimo livello. Certamente il futuro ci riserverà numerose sorprese. E domani il gran finale con l’Assemblea Generale”.

La giornata di domani chiuderà di fatto l’Annual Conference di Madrid, dalle 9,30 alle 13,30 il Council si riunirà per l’ultima volta e predisporrà tra l’altro la composizione dei Committee ISAF per il prossimo quadriennio. Poi dalle 14,30 sarà la volta dell’Assemblea Generale delle Nazioni aderenti all’ISAF, chiamata a rinnovare gli organi elettivi. Scontata la conferma del presidente Goran Petersson, unico candidato, i giochi sono aperti per la scelta dei 7 vicepresidenti, con 13 candidati e almeno due donne da eleggere. Tra i pretendenti alla vicepresidenza, ruolo che in passato è stato ricoperto da Nucci Novi Ceppellini, in corsa anche l’italiano Alberto Predieri.

Il Council è l’organo di governo dell’ISAF, è guidato dal presidente Goran Petersson ed è composto dai 7 vicepresidenti, da 28 rappresentanti di autorità nazionali aderenti alla federazione, e da un rappresentante dei comitati Classi ISAF, Offshore e Women’s.


15/11/2008 07:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci