venerdí, 31 ottobre 2025

CIRCOLI VELICI

Lo Yacht Club Venezia presenta il suo 2024

lo yacht club venezia presenta il suo 2024
redazione

È tutto pronto a Sant’Elena, nella sede dello Yacht Club Venezia, per l’avvio della nuova stagione sportiva. Archiviate le fatiche della decima edizione della Venice Hospitality Challenge, il team del presidente Mirko Sguario si è fin da subito prodigato per allestire il calendario di eventi che vedrà impegnato il sodalizio nel corso del 2024. 

“Visto il grande successo che abbiamo ottenuto lo scorso anno, abbiamo riconfermato tutti gli appuntamenti degli anni precedenti” spiega il presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario, che prosegue:”Ad oggi siamo ancora al lavoro per un paio di progetti che potrebbero riuscire a vedere la luce nel corso del 2024. La cosa che mi rende più orgoglioso è che siamo riusciti a coinvolgere tutte le fasce di età, dai bambini fino ai nonni e devo dire che guardando in giro è davvero difficile trovare circoli che abbiano raggiunto il nostro livello in termini di organizzazione e qualità dell’evento”. 

A tenere a battesimo la nuova annata sportiva sarà la neve di Cortina d’Ampezzo, dove si terrà la prima manche della ‘Sci Voga Trofeo Bortoli Assicurazioni’. La combinata sarà realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo e la Remiera Castello presso la ski-area Faloria. 

La stagione dello Yacht Club Venezia proseguirà domenica 12 maggio con la seconda edizione del Trofeo LILT, evento organizzato dallo Yacht Club Venezia e dalla Lega Italiana Lotta Tumori di Venezia che hanno voluto di estendere la collaborazione a tutti i circoli velici veneziani al fine di lanciare con più forza il messaggio che ‘la prevenzione è vita!’. La domenica successiva, 19 maggio, invece tutti i bambini delle scuole vela dei circoli lagunari verranno coinvolti nel parallelo ‘Vela contro Vela’, in entusiasmanti sfide all’interno del Marina Santelena. 

Il 1 giugno, in occasione del Salone Nautico l’epilogo della ‘Sci Voga Trofeo Bortoli Assicurazioni’, il rio delle Galeazze che ospiterà la gara a bordo delle Caorline decretando il vincitore di questa nuova edizione. 

Sabato 29 e domenica 30 giugno l’appuntamento con l’evento che è entrato nel cuore di migliaia di veneziani e non solo: nel bacino di San Marco tornano infatti le vele d’epoca con l’undicesima edizione del ‘Trofeo Principato di Monaco’. 

Terminata la pausa estiva la stagione riprenderà sabato 7 e domenica 8 settembre con la ‘IO & TE – Un uomo e una donna in vela’. Settembre si chiuderà con la settima edizione del Trofeo del Nonno prima di lasciar spazio al gran finale – sabato 19 ottobre – con l’undicesima edizione della ‘Venice Hospitality Challenge – Gran premio città di Venezia’. L’evento è oramai entrato da anni all’interno del calendario dei più prestigiosi ed importanti eventi che si svolgono in città e vedrà sfidarsi eleganti maxi yacht a pochi metri dalle rive, nell’unica regata al mondo che si svolge interamente all’interno di un circuito cittadino. 

Come sempre lo Yacht Club Venezia porrà l’accento sul tema della sostenibilità ambientale rinnovando – insieme ai propri partner la sfida di realizzare gadget ecosostenibili con materiali ricavati dagli scarti in PET delle bottiglie di plastica.

 


15/02/2024 15:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci