mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

MONDOMARE FESTIVAL

Liguria: ritorna quest'anno "MondoMare Festival"

liguria ritorna quest anno quot mondomare festival quot
Red

Dopo il successo delle prime tre edizioni ritorna Mondomare festival, la manifestazione dedicata alla cultura del mare, promossa dalla Regione Liguria con il sostegno della Compagnia di San Paolo e la direzione artistica del Teatro dell'Archivolto. Letteratura, incontri, musica e spettacoli sullo sfondo del mare di Liguria costituiscono il fulcro della manifestazione, che dal 16 maggio al 13 giugno, in collaborazione con le Province di Genova, Imperia, Savona e La Spezia, percorre gran parte del territorio costiero da ponente a levante, coniugando cultura e turismo.

Quest'anno i Comuni che partecipano a Mondomare sono aumentati: oltre a Sanremo, Savona, Genova, Lavagna e Lerici, il festival sarà anche a Noli e Porto Venere e toccherà con una grande festa di apertura il 16 e 17 maggio i comuni di Cipressa, Costarainera, Riva Ligure, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Taggia.


La SEA PARADE, evento ideato ad hoc per Mondomare da Bludigenova e Circumnavigando e realizzato in collaborazione con Area 24, copre in due tappe il percorso della nuova pista ciclabile, che si estende attraverso il Parco Costiero del Ponente Ligure, sulle tracce della vecchia ferrovia. Esibizioni circensi, teatro e musicisti di strada, cavallucci marini in bicicletta, pesci su pattini, biciclette-sciame per una festa/spettacolo da seguire in bicicletta, scoprendo luoghi di incomparabile bellezza. Tra gli artisti presenti la Fantomatik Orchestra, la svizzera Jessica Arpin e dalla Francia Ulik e i Glisssssssssendo.


Filo conduttore delle successive tappe di Mondomare - e novità di questa edizione - è la letteratura con I RACCONTI INEDITI DI MONDOMARE: ospiti Piergiorgio Odifreddi, Flavio Soriga, Daria Bignardi, Paolo Giordano e Michele Serra, che presentano - con la complicità di attori e musicisti - racconti a tema marini scritti apposta per il festival. Completano ogni reading le interviste agli autori della giornalista Giovanna Zucconi, curatrice dell'intera sezione.

Si inizia a Savona il 23 maggio con Piergiorgio Odifreddi e il suo Autobiografia di un'onda, letto da Eugenio Allegri. Doppio appuntamento a Lerici il 31 maggio con Flavio Soriga, che legge il suo Pubblico elogio della leggerezza, accompagnato dalla chitarra e dalla voce di Giovanni Peresson, mentre in L'appartamento al mare l'ironia tagliente di Daria Bignardi viene amplificata dalla lettura di Lella Costa. A Lavagna (tappa realizzata anche grazie al contributo di Porto di Lavagna Spa e Duferco Commerciale) i protagonisti sono Paolo Giordano (12 giugno) e Michele Serra (13 giugno), rispettivamente con Coco de Mer, letto da Gioele Dix e Gli spiaggiati, letto da Neri Marcorè.


Per restare in argomento, da segnalare sempre a Lavagna (12 giugno) la partecipazione di Niccolò Ammaniti, che legge un brano dal suo nuovo romanzo, di imminente pubblicazione, mentre a Lerici (1 giugno) è ospite Pino Cacucci, affiancato dal giornalista Massimo Calandri e da Flavio Soriga, con Le balene lo sanno, racconto di viaggio alla scoperta della California messicana, letto da Giorgio Scaramuzzino, e con il monologo teatrale Frida Kahlo, letto da Chiara Muti. Infine Paolo Rossi, accompagnato dalla Piccola Orchestra Fonomeccanica, il 5 giugno nella cornice della Villa del Varignano a Porto Venere legge Terra padre di Roberto Saviano.


Musiche provenienti da tutto il mondo caratterizzano la sezione concerti di Mondomare: l'incontro di culture differenti per la Banda di Piazza Caricamento (Noli 22 maggio), il sound meticcio della nuova stella brasiliana Celia Mara (Savona 24 maggio), la tradizione mediterranea dei Taranta Social Club (Savona 23 maggio), l'incontro tra Africa e Sud America al crocevia di Lisbona per i portoghesi Terrakota (Lerici 31 maggio) e dall'India i gitani del Rajasthan, i Dhoad (Lavagna 12 giugno).


Sono ancora tanti gli appuntamenti di rilievo a Mondomare.

Il mare come mito fondante della storia Occidentale è il punto di partenza dell'intervento di Moni Ovadia, grande beniamino del pubblico di Mondomare, a Savona il 24 maggio.

Suad Amiry, architetto e scrittrice palestinese, cresciuta e formatasi tra Amman, Damasco, Beirut, Il Cairo, il Michigan ed Edimburgo, affermatasi con romanzi come "Sharon e mia suocera" e "Niente sesso in città", è la protagonista dell'incontro del 9 giugno a Genova. La serata, che prevede vari ospiti, è coordinata dal direttore del Secolo XIX Lanfranco Vaccari, mentre Carla Signoris, accompagnata dalla musica di Mario Arcari, leggerà alcuni brani di "Murad Murad", nuovo romanzo della Amiry, in uscita a settembre per Feltrinelli.

I vizi e le virtù dell'Italia contemporanea sono al centro dell'incontro con l'editorialista di Repubblica Curzio Maltese, che racconta un ideale Viaggio in Italia con l'abituale vis polemica; dialoga con lui il direttore di Repubblica Genova Enrico Pedemonte.


Un incontro tra amici con vino e chitarra è il titolo che Erri De Luca e Gianmaria Testa danno al loro spettacolo fatto di canzoni e poesie, i racconti taglienti di due sognatori che non si arrendono (Lavagna 13 giugno).

In Riondino racconta al terrorizzato Vergassola i naufragi del Decameron l'irriverente duo si esibisce sulla spiaggia (a Savona il 24 maggio), dando vita a un'improbabile  fenomenologia del naufragio che prende spunto da una novella del Boccaccio.


Due gli appuntamenti dedicati al pubblico più giovane: Le fiabe liguri portate in scena da Giorgio Scaramuzzino (Savona 23 maggio) e Pimpa Cappuccetto Rosso (Lerici 1 giugno) da Altan con Gabriella Picciau.


Infine, grande protagonista del festival la Banda Osiris, sul palco di a Lerici (22 giugno) con Superbanda al mare e a Lavagna (13 giugno) assieme a Ugo Dighero per Effetto Serra, grande chiusura di festival all'insegna di canzoni, monologhi e scherzi comici nati dalla penna dell'editorialista di Repubblica Michele Serra.


13/05/2009 11:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci