venerdí, 19 settembre 2025

LIGURIA

Liguria: prodotti a Km 0 anche per i ristoratori

Dal produttore al… ristoratore. La filiera corta del cibo legato ai prodotti tipici del territorio, a “chilometri zero” diventa in Liguria un’opportunità non solo per i consumatori ma anche per i ristoratori . Per favore l’incontro fra agricoltori e titolari di ristorante e trattorie e privilegiare ortaggi freschi, frutta di stagione, vini, miele formaggi, olio extravergine di oliva , paste, insaccati e tante altre specialità liguri , la Regione Liguria ha pronto un progetto ad hoc.
Lo ha anticipato nel pomeriggio a Imperia l’assessore al turismo Margherita Bozzano, ospite a “Olioliva 2009 dell ’incontro della Commissione Ministeriale per la Promozione e il sostegno del turismo enogastronomico con le rappresentanze dell’intero comparto economico. Un appuntamento importante e molto significativo che si è svolto nella sede della Camera di Commercio inaugurata ieri.
“Il progetto è frutto di una stretta collaborazione fra la Regione Liguria, la Fondazione Carige, il sistema delle Camere di Commercio Liguria, Slow Food e l’avvia è previsto a primavera.
Pensiamo che occorra allargare il concetto di km zero e accorciare la filiera anche tra produttore e ristoratore.
L’idea, per superare l’obiettiva frammentazione di micro imprese agricole, è di creare piattaforme sul territorio cui gli operatorio possono rivolgersi per approvvigiornarsi di prodotti tipici.
Risultato:poter offrire alla clientela e ai turisti i piatti tipici della tradizione alimentare ligure, spesso dimenticati, con prodotti di qualità di cui si conosce la provenienza, le qualità specifiche, il medotodo di coltivazione, i valori nutrizionali.
L’iniziativa della Regione Liguria prevede la sottoscrizione di un disciplinare sia da parte dei produttori, sia da parte dei ristoratori che vi aderiranno.
E la scommessa turistica sul mangiar bene e sulle eccellenze agroalimentari del Belpaese (e la Liguria può vantare una lista di prodotti straordinari, a partire dall’olio extravergine…) è uno dei cavalli di battaglia della Commissione Ministeriale voluta dal Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla convinta che il rilancio del brand Italia passi anche attraverso l'enogastronomia. Al centro dell’incontro, il tema dell’export del settore agroalimentare nei Paesi dell’Unione Europea. Gli obiettivi sono essenzialmente due.
Innanzitutto creare un incoming della Liguria turistica nei circuiti dell’enogastronomia internazionale e esportare le eccellenze agroalimentari italiane nelle principali capitali europee. La Commissione ministeriale del Turismo ha portato a Imperia il numero zero della rivista “Magic Italy” presentata ufficialmente con enorme successo al Salone di Londra e all’Expo di Shangai.
La pubblicazione contiene uno special di diverse pagine dedicate all’oro italiano, l’olio extravergine d’oliva. Della commissione, fanno parte Roy Berardi, Walter Brunello, Paolo Caldana, Ludovico Gay, Antonio Gobbato, Enrico Lupi, Gualtiero Marchesi, Paolo Massobrio, Terenzio Medri, Enrico Merenda, Pier Luigi Ronchetti, Lino Enrico Stoppani, Gianpaolo Pioli, Enrico Dandolo, Andrea Balli, Adele Cavalleri, Giorgio Medail, Anna Salomone. . Presidente onorario della Commissione Gualtiero Marchesi, ambasciatore a livello internazionale della grande ristorazione italiana, coordinatore il giornalista Pierluigi Ronchetti.


01/12/2009 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci