E’ stato inaugurato lo scorso venerdì 23 maggio 2008, alla presenza del presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, dell’assessore al Turismo Margherita Bozzano e del presidente dell'Ente Parco di Portofino Franco Olivari, l’agririfugio “Molini”.
Dopo tre anni di lavoro i sette soci della cooperativa “Il giardino del borgo” presieduta da Andrea Leverone hanno potuto inaugurare l’agririfugio Molini, un antico mulino alle spalle del borgo di San Fruttuoso oggi completamente ristrutturato. Il restauro è durato 3 anni ed è costato 370 mila euro tra finanziamenti della Regione Liguria, dell’Unione Europea, della società Pietrestrette, proprietaria dell’immobile, e una quota versata della cooperativa.
Della struttura, abbandonata alla fine del 1940, rimanevano solo i muri perimetrali.
Due le possibilità di arrivo all’agririfugio “Molini”. La prima parte dal parcheggio di Portofino Vetta: si segue il sentiero che conduce alla località PietreStrette e si scende verso San Fruttuoso (segnavia un cerchio rosso). Tempo di percorrenza 45 minuti circa. La seconda prevede la partenza da Camogli con uno dei battelli che fanno servizio per San Fruttuoso (orari su www.golfoparadiso.it) e la salita di 25 minuti circa.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend