Festa per il trentennale del treno storico Cuneo- Ventimiglia- Nizza e viaggio celebrativo, domenica 22 novembre 2009, promosso dall’ associazione Giuseppe Biancheri in collaborazione con la Regione Liguria .Sarà un viaggio a bordo di un treno storico con una locomotiva a vapore 740 con quattro carrozze tipo “ Corbellini” .
Le carrozze Corbellini furono costruite negli anni ‘ 50 e rimasero in servizio fino agli anni ‘ 80. Il nome deriva da quello del ministro dei Trasporti nel periodo della ricostruzione post-bellica, Guido Corbellini, che ne ordinò 516 esemplari. Ogni carrozza ha la disponibilità di 74 posti a sedere .
Il treno partirà alle 9,20 da Ventimiglia e seguendo tutte le stazioni di linea attraversando Liguria, Francia e Piemonte raggiungerà la stazione di Cuneo dove attendere i passeggeri ci sarà una degustazione di prodotti tipici liguri e piemontesi. Al pomeriggio, durante il viaggio di ritorno, tappa all’Eco Museo di Breil.
La Linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia –Nizza, costituisce un capolavoro architettonico e ingegneristico straordinario ed è una delle poche ferrovie al mondo che permette ai normali treni di linea di superare in pochi chilometri un notevole dislivello tra le Alpi Marittime e il mare, in uno scenario di incomparabile bellezza.
Una infrastruttura che anche oggi, a distanza di quasi un secolo dalla sua inaugurazione, continua a essere considerata una delle opere ferroviarie più ardite d’Europa.
La ferrovia venne attivata nel 1928 grazie al ventimigliese on. Giuseppe Biancheri, fautore delle vie di comunicazione in Valle Roia, per creare un collegamento diretto e veloce tra il Piemonte e Nizza.
L'apertura della ferrovia portò immediati vantaggi al traffico tra il Piemonte e il mare, ma soprattutto a quello internazionale tra la Svizzera e Nizza.
L'orario ufficiale delle ferrovie del 1936 prevedeva un treno internazionale diretto che in 12 ore collegava Berna in Svizzera con Sanremo via Domodossola, Arona, Torino, Cuneo. La seconda guerra mondiale inflisse gravissimi danni alla linea ferroviaria; le truppe tedesche in ritirata distrussero tutti i suoi impianti minando e facendo saltare diversi ponti e gallerie. Il programma di ricostruzione venne avviato lentamente e solo nel 1979 il 6 ottobre ripartì la linea.
Un gruppo di appassionati, trent’anni dopo, fa nascere l’associazione per la valorizzazione della linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia – Nizza e per promuovere la Valle del Roia.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)