Festa per il trentennale del treno storico Cuneo- Ventimiglia- Nizza e viaggio celebrativo, domenica 22 novembre 2009, promosso dall’ associazione Giuseppe Biancheri in collaborazione con la Regione Liguria .Sarà un viaggio a bordo di un treno storico con una locomotiva a vapore 740 con quattro carrozze tipo “ Corbellini” .
Le carrozze Corbellini furono costruite negli anni ‘ 50 e rimasero in servizio fino agli anni ‘ 80. Il nome deriva da quello del ministro dei Trasporti nel periodo della ricostruzione post-bellica, Guido Corbellini, che ne ordinò 516 esemplari. Ogni carrozza ha la disponibilità di 74 posti a sedere .
Il treno partirà alle 9,20 da Ventimiglia e seguendo tutte le stazioni di linea attraversando Liguria, Francia e Piemonte raggiungerà la stazione di Cuneo dove attendere i passeggeri ci sarà una degustazione di prodotti tipici liguri e piemontesi. Al pomeriggio, durante il viaggio di ritorno, tappa all’Eco Museo di Breil.
La Linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia –Nizza, costituisce un capolavoro architettonico e ingegneristico straordinario ed è una delle poche ferrovie al mondo che permette ai normali treni di linea di superare in pochi chilometri un notevole dislivello tra le Alpi Marittime e il mare, in uno scenario di incomparabile bellezza.
Una infrastruttura che anche oggi, a distanza di quasi un secolo dalla sua inaugurazione, continua a essere considerata una delle opere ferroviarie più ardite d’Europa.
La ferrovia venne attivata nel 1928 grazie al ventimigliese on. Giuseppe Biancheri, fautore delle vie di comunicazione in Valle Roia, per creare un collegamento diretto e veloce tra il Piemonte e Nizza.
L'apertura della ferrovia portò immediati vantaggi al traffico tra il Piemonte e il mare, ma soprattutto a quello internazionale tra la Svizzera e Nizza.
L'orario ufficiale delle ferrovie del 1936 prevedeva un treno internazionale diretto che in 12 ore collegava Berna in Svizzera con Sanremo via Domodossola, Arona, Torino, Cuneo. La seconda guerra mondiale inflisse gravissimi danni alla linea ferroviaria; le truppe tedesche in ritirata distrussero tutti i suoi impianti minando e facendo saltare diversi ponti e gallerie. Il programma di ricostruzione venne avviato lentamente e solo nel 1979 il 6 ottobre ripartì la linea.
Un gruppo di appassionati, trent’anni dopo, fa nascere l’associazione per la valorizzazione della linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia – Nizza e per promuovere la Valle del Roia.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose