domenica, 9 novembre 2025

LIGURIA

Liguria: festa per il trentennale del treno storico Cuneo- Ventimiglia- Nizza

Festa per il trentennale del treno storico Cuneo- Ventimiglia- Nizza e viaggio celebrativo, domenica 22 novembre 2009, promosso dall’ associazione Giuseppe Biancheri in collaborazione con la Regione Liguria .Sarà un viaggio a bordo di un treno storico con una locomotiva a vapore 740 con quattro carrozze tipo “ Corbellini” .
Le carrozze Corbellini furono costruite negli anni ‘ 50 e rimasero in servizio fino agli anni ‘ 80. Il nome deriva da quello del ministro dei Trasporti nel periodo della ricostruzione post-bellica, Guido Corbellini, che ne ordinò 516 esemplari. Ogni carrozza ha la disponibilità di 74 posti a sedere .
Il treno partirà alle 9,20 da Ventimiglia e seguendo tutte le stazioni di linea attraversando Liguria, Francia e Piemonte raggiungerà la stazione di Cuneo dove attendere i passeggeri ci sarà una degustazione di prodotti tipici liguri e piemontesi. Al pomeriggio, durante il viaggio di ritorno, tappa all’Eco Museo di Breil.
La Linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia –Nizza, costituisce un capolavoro architettonico e ingegneristico straordinario ed è una delle poche ferrovie al mondo che permette ai normali treni di linea di superare in pochi chilometri un notevole dislivello tra le Alpi Marittime e il mare, in uno scenario di incomparabile bellezza.
Una infrastruttura che anche oggi, a distanza di quasi un secolo dalla sua inaugurazione, continua a essere considerata una delle opere ferroviarie più ardite d’Europa.
La ferrovia venne attivata nel 1928 grazie al ventimigliese on. Giuseppe Biancheri, fautore delle vie di comunicazione in Valle Roia, per creare un collegamento diretto e veloce tra il Piemonte e Nizza.
L'apertura della ferrovia portò immediati vantaggi al traffico tra il Piemonte e il mare, ma soprattutto a quello internazionale tra la Svizzera e Nizza.
L'orario ufficiale delle ferrovie del 1936 prevedeva un treno internazionale diretto che in 12 ore collegava Berna in Svizzera con Sanremo via Domodossola, Arona, Torino, Cuneo. La seconda guerra mondiale inflisse gravissimi danni alla linea ferroviaria; le truppe tedesche in ritirata distrussero tutti i suoi impianti minando e facendo saltare diversi ponti e gallerie. Il programma di ricostruzione venne avviato lentamente e solo nel 1979 il 6 ottobre ripartì la linea.
Un gruppo di appassionati, trent’anni dopo, fa nascere l’associazione per la valorizzazione della linea ferroviaria Cuneo – Ventimiglia – Nizza e per promuovere la Valle del Roia.


20/11/2009 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci